Trasformare i rifiuti caseari in imballaggi 100% biodegradabili? In Puglia si può: ricavare bioplastica per packaging per la conservazione di prodotti alimentari – ad esempi[...]
Il progetto editoriale #Media4EU comprende una serie di interviste (hanno partecipato esperti di più di 30 media di 6 differenti nazioni) sul parallelismo fra la crisi dell’[...]
La fonte è affidabile; e il dato è magari scontato, ma non per questo è meno deprimente: nella lista dei media, nuovi o tradizionali, più letti e più influenti a Bruxelles, hanno s[...]
L’Italia è all’ultimo posto nell’Ue per numero di laureati nella fascia di età 30-34 anni. È quanto emerge dall’indagine Eurostat sul raggiungimento degli obiettivi della strategia[...]
Tanto tuonò che piovve. Dopo un invito e una sentenza, arriva il richiamo del Consiglio d’Europa all’Italia –e ad altri Paesi-, contenuto in una risoluzione sulla protezione della [...]
I dibattiti televisivi fra i candidati alla presidenza della Commissione europea riportano d’attualità, e con maggiore forza che nel recente passato, il tema dell’esigenza d’un ser[...]
Si succedono i Governi, si avvicendano –non sempre e non tutti, a dire il vero- i ministri di ricerca e sviluppo economico, ma l’Italia non scala la classifica degli innovatori del[...]
Quando si fa tanto parlare di un diritto, in genere vuol dire che se ne sente la mancanza. E il fatto che, quest’anno, la giornata europea della privacy non sia passata relativamen[...]
LIVIA SERLUPI CRESCENZI – È importante, ai fini della crescita, saper utilizzare tutto ciò che l’Europa mette a disposizione per i differenti Paesi e anche per il sistema It[...]
L’Italia è il Chievo dell’innovazione europea. Anzi, a ben vedere è il Milan: non una provinciale che, se la trovi a metà classifica, dici ‘ah, però!, in gamba questi!’, che dovreb[...]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok