Eit ICT Lab, Trento oasi di produttività sostenibile che promuove la cultura dell’impegno nello studio per diventare imprenditori. Ricerca applicata alla vita. I Fondi Europei hanno permesso di creare un nuovo polo di sviluppo e crescita, il nodo italiano ( unico nell’Europa meridionale) è stato inaugurato ad aprile e si affianca a Berlino, Parigi, Stoccolma, Helsinki, Eindhoven. Lo scopo è rafforzare le capacità innovative per trasformare l’Europa in leader globale per le Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione. L’Italia lo ha guadagnato grazie al lavoro di un’amministrazione previgente il cui lavoro si è dimostrato vincente. Il laboratorio è diretto da Roberto Saracco, nel comitato di direzione di Media Duemila, ed esperto indiscusso a livello mondiale di tecnologie ed innovazione. “ Qui stiamo vivendo e coltivando la cultura della convergenza, abbiamo riunito aziende che fuori sono competitor – spiega – In più desideriamo sviluppare le capacità imprenditoriali dei giovani mettendo insieme educazione, ricerca e business. I futuri manager hanno due anni per trasformare idee in business, noi li seguiamo e li aiutiamo in ogni fase”. Obiettivi ambiziosi che vedono 10mila studenti nel 2020 .
Parlare con Ferdinando Guarino, segretario generale Trento RISE, è una preziosa iniezione di ottimismo perché apre ad un ambiente dove i giovani crescono spinti a creare idee e business, imparano che vivere oggi significa competere in Europa e nel mondo, l’amministrazione, quasi, spinge gli studenti ad esperienze internazionali. La lingua scelta dall’Università è l’inglese. “Il nostro modello è l’esempio di un Italia che può farcela – ripete Guarino – un modello da esportare”.
Media Duemila e l’Osservatorio TuttiMedia sono e saranno sempre pronti a divulgare notizie realtà che aiutano a sognare.
Mentre a Roma si vive come sempre, le nomine Agcom dimostrano che i partiti scelgono nei loro giardini (può essere anche giusto se la preparazione viene prima delle lottizzazione). In ogni caso Media Duemila augura buon lavoro al neo presidente Angelo Cardani ed ai nuovi commissari che intervisterò al più presto ed invito all’EICT Labs di Trento.

Articolo precedenteIl Corriere il più diffuso in Italia Ads società Srl, cosa cambia
Articolo successivoIl titolo perfetto. Aspetti linguistici-comunicazionali e dimaniche creative dei testi