agcom
agcom

PER LA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEL PROGRAMMA “AVANTI POPOLO

agcom
agcom

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 6 febbraio ha disposto, a maggioranza, con il voto contrario dei commissari Massimiliano Capitanio e Laura Aria, assente la commissaria Elisa Giomi, un richiamo nei confronti della RAI per il programma “Avanti popolo” andato in onda su Raitre il 31 ottobre 2023 in cui è stata trasmessa un’intervista della conduttrice Nunzia De Girolamo alla ragazza vittima di uno stupro di gruppo avvenuto a Palermo nel mese di luglio 2023. Relatore del provvedimento il commissario Antonello Giacomelli.

L’Autorità ha rilevato che il programma ha violato le disposizioni in materia di tutela degli utenti e i principi richiamati dalla Raccomandazione sulla corretta rappresentazione dell’immagine della donna nei programmi di informazione e intrattenimento di cui alla delibera n. 442/17/CONS. In particolare, il programma ha fornito una rappresentazione stereotipata e degradante della vittima, minimizzando la gravità dei fatti e attribuendo responsabilità alla stessa per il comportamento del suo aggressore.

L’Autorità ha quindi invitato la RAI a rispettare le norme e i principi vigenti in materia di tutela degli utenti e di pari opportunità tra uomini e donne, nonché a garantire una maggiore attenzione e sensibilità nella trattazione dei temi legati alla violenza di genere.

Articolo precedenteCioffi (CNU): “Safer Internet Day importante occasione per creare “sistema””
Articolo successivoLuca Peyron – Presbitero diocesano e direttore della Pastorale Universitaria di Torino e regionale
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.