Secondo appuntamento del 2022 per gli incontri ‘I Think’, tra tecnologia e umanità, promossi da AI Open Mind per invitare al confronto sullo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale enti, istituzioni, università, imprese e, cittadini. Giovedì prossimo è il turno di Metaverso e AI: applicazioni pratiche e implicazioni socio-psicologiche delle nuove tecnologie. Con la Media partnership di Città Nuova, DIRE, Dirittodellinformazione.it, Media Duemila.

“Metaverso e AI. Tra Virtual Reality, Augmented Reality e Mixed Reality”

Sarà Michelangelo Tagliaferri, sociologo e fondatore di Accademia di Comunicazione ad introdurre gli ospiti e la materia di questo incontro – moderato da Domenico Natale (Software Engineering CEN CENELEC JTC21 ed esperto in AI UNINFO) UNINFO –, che si propone innanzitutto di fare chiarezza su termini – metaverso, realtà virtuale, realtà aumentata, realtà mista – spesso usati indifferentemente e impropriamente o senza averne esatta cognizione. Questo costituirà l’oggetto della “lezione” del Prof. Tommaso Di Noia del Politecnico di Bari, partner dell’evento insieme a WIDEVERSE, che insegna Intelligenza Artificiale e Big Data Analytics.

Da WIDEVERSE, azienda spin-off del Politecnico di Bari specializzata in Realtà Aumentata/Virtuale/Mista, il suo CTO e fondatore (insieme al Prof. Di Noia) Mike Trizio  presenterà al pubblico di Ai Open Mind tre innovative App che utilizzano questi strumenti, con le loro significative differenze: SelfAR, Scotty expert e TourVerse.Tra gli obiettivi di Ai Open Mind infatti, anche quello di portare ad una platea sempre più vasta e differenziata start up ed esempi di applicazione concreta dell’Intelligenza Artificiale nei diversi ambiti del lavoro dell’agire umano.

All’umano torneremo con il sociologo, esperto di nuovi media e direttore scientifico di Osservatorio TuttiMedia e Media Duemila, Derrick de Kerckhove – che al metaverso e in generale all’ibridazione persona–macchina sta dedicando da tempo ampie riflessioni – e con la giornalista Rossana Cavallari, membro tra l’altro di Constructive Network, per proseguire il dialogo sul piano del significato e della direzione di questa, tra le altre accelerazioni tecnologiche, all’interno del cammino dello sviluppo non solo dell’innovazione tecnologica, ma anche dell’essere umano, da esse sempre più fortemente e velocemente impattato e condizionato. Da un lato, quindi, l’incontro parlerà di strumenti. Dall’altro di conoscenza, quella sempre più approfondita che ci serve e serve più ci servirà nel nostro sempre più intimo rapporto con la macchina.

Per essere informati sui prossimi eventi: www.aiopenmind.it

________

AI Open Mind – Ai Open Mind (http/www.aiopenmind.it) è uno spazio fisico e virtuale di condivisione su temi legati all’evoluzione della società dell’informazione. Tra questi, creativitàtecnologia e design sono gli ingredienti fondamentali per progettare nuovi modi di lavorare, studiare, dare servizi, assistenza e cooperazione.  L’ambizione è contribuire alla diffusione di una corretta alfabetizzazione e informazione su AI mantenendo una chiara distinzione tra ciò che è analogico, reale, umano e ciò che è digitale, virtuale e prodotto dall’uomo.  Perché è la differenza che fa la differenza. Il ciclo di incontri “I THINK” sostenuti dalla Mediapartnership dell’agenzia di stampa nazionale DIRE, Dirittodell’informazione.it, MediaDuemila/Osservatorio TuttiMedia, e Città Nuova rappresentano uno spazio nello spazio, aperto a chi lavora, studia e si applica nell’IA.  Spazio di visibilità per progetti in essere e futuri. Spazio, come sempre, per le idee.

Ufficio Stampa AI OPEN MIND: https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/ufficio-stampa/

Diana Daneluz – M. +39 339 5785378 -e-mail: dianadaneluz410@gmail.com

Rossana Cavallari – M. +39 328 4644749 -e-mail: rosscavallari82@gmail.com