Settore automotive e nuove strategie alla luce dell’evoluzione digitale, la ricerca annuale di Google, in collaborazione con Kantar TNS, svela le tendenze sul comportamento dei consumatori italiani nell’acquisto di auto. L’indagine analizza il ruolo del digitale attraverso le principali tendenze (Online, Mobile e Video) ed i momenti chiave nell’esperienza dei clienti.

I consumatori automotive hanno una propensione al digitale superiore alla media. Infatti, il 96% di chi è interessato all’acquisto di un’auto effettua ricerche online, in particolare da mobile, mentre YouTube si afferma come la prima esperienza virtuale di test drive.

In questo contesto, il target dei Millennial si rivela un segmento sempre più importante per il settore automobilistico in quanto portatore della futura equity dei brand. Oggi si tratta degli acquirenti più attivi che fanno ricerca prima di tutto su internet, a cominciare dai video online per una prima considerazione dei modelli auto fino alle ricerche di prossimità sulle mappe per trovare una concessionaria.

Scarica il report completo per scoprire tutte le tendenze e i consigli per raggiungere, ingaggiare e influenzare i consumatori italiani interessati all’acquisto di auto.

auto

Articolo precedenteTerzo braccio per i lavori pesanti? Oggi è possibile
Articolo successivoAlla Fondazione Agnelli arriva l’Office 3.0 di Carlo Ratti
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.