E se il futuro del giornalismo iniziasse al Sud?
Non come luogo di marginalità, ma come luogo di visione.
Per tre giorni, Catania è diventata la capitale mondiale del giornalismo locale, una forma di giornalismo che, pur lottando per la sostenibilità, rimane vitale per la democrazia: ascolta, connette, serve.
10 Points Unconference
È così che è nata l’idea della 10 Points Unconference. “Dopo aver sentito Richard Gingras (Vice Presidente, News di Google) suggerire spesso di ispirarsi a Newsgeist, – spiega Romeo su Linkedin – ho immaginato come sarebbe potuto essere uno spazio del genere, qui in Sicilia, dove dal 2018 ospitiamo un festival e un workshop sul giornalismo. Ho iniziato a dare forma a questa visione insieme a Giovanni Zagni (direttore Pagella Politica), che in seguito è diventato co-conduttore dell’evento. Insieme, abbiamo immaginato un risultato non pre-scritto, ma costruito in tempo reale: 10 punti programmatici che sarebbero emersi dal processo stesso. Nel corso dell’anno e mezzo successivo, abbiamo lavorato per creare qualcosa di internazionale, mirato, collaborativo e persino divertente”.
I protagonisti
Le conversazioni con i colleghi hanno aiutato ad affinare il progetto. Giorgio Romeo ringrazia Madhav Chinnappa (Google) per i suoi consigli. Fra i protagonisti dell’incontro Laura Silvia Battaglia, Lars Boering, Richard Gingras, Mehdi Lebouachera, Lisa MacLeod, Amy Mitchell, Cheryl Phillips. “Ognuno ha contribuito con idee, suggerito persone e alcuni hanno offerto il supporto delle proprie istituzioni – sottolinea Romeo-. È così che abbiamo collaborato con tre partner programmatici d’eccezione: l‘European Journalism Centre (EJC), il Center for News, Technology & Innovation – CNTI e FT Strategies“.
Così dal 5 al 7 giugno, Catania è diventata il centro di un dibattito internazionale con s oltre 10 paesi rappresentati. Presso l’Anfiteatro Romano di Catania, uno spazio magico nascosto sotto la città, si è svolto l’incontro “Ignite” con Yulia Akhmedova, Rozina Breen, Alessio Caspanello, Rhiannon J Davies, Chris Krewson, Cheryl Phillips, Dean Ridings e Guido Tiberga.
Unconference
Ma la vera forza di questa unconference per Romeo è la co-creazione del format che fra gli altri ha coinvolto Ludovic Blecher, Derrick de Kerckhove, Alexandru Enășescu, Peter Erdelyi, Sarah Hartley, Daniel Howden, Jennifer 8. Lee, Francesca Maria Lorenzini, Maria Pia Rossignaud, Douglas McCabe, Alessia Melchiorre, Dima Saber, Ornella Sgroi, Catherine Sotirakou.
Il risultato è un documento che presto sarà condiviso on line: 10 punti per il futuro del giornalismo locale. Il documento è un inizio, non vuole dare risposte ma invitare a riflettere.