Biografia Leonardo Santi

Leonardo Santi è uno dei più importanti ricercatori italiani nel campo della lotta ai tumori. A lui fu affidata una delle due prime cattedre universitarie di Oncologia Sperimentale istituite in Italia alla metà degli anni settanta (la sua presso l’Università di Genova e un’altra presso l’Università di Bologna, affidata al professor Giorgio Prodi).
Dopo aver fondato l’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova (IST) è stato il padre del Centro per le Biotecnologie Avanzate di Genova (CBA) che oggi assorbe la maggior parte del suo tempo e di cui è presidente. La ricerca di frontiera nella lotta contro il cancro passa infatti oggi inevitabilmente per la biotecnologia.

Per la sua esperienza in quest’ultimo campo e al sua sensibilità di medico è anche presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un organismo preposto ad assistere il Governo Italiano nelle scelte sulla sicurezza delle applicazioni biotecnologiche.

A livello europeo è l’unico membro italiano del Life Science High Level Group, il gruppo di super esperti che assiste la Comunità europea nelle scelte in fatto di scienze della vita, un ruolo chiave per contribuire alla costruzione del futuro che ci aspetta come frutto diretto o indiretto della biotecnologia e per garantirci la sicurezza di questo futuro.

Tra le molte altre importanti cariche che ricopre a livello nazionale ed internazionale (una per tutte la presidenza dell’International Society for Preventive Oncology), Leonardo Santi è anche Direttore del Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica dell’Università di Genova e direttore della scuola di specializzazione della stessa università.