Martina Colasante, Government Affairs & Public Policy Manager Google, nella serata dedicata a “Google SU MISURA. Come la pubblicità personalizzata fa crescere le imprese e sostiene la cultura italiana”parla del vino toscano dei Marchesi Frescobaldi che ha scelto di seguire Google. A testimoniare il successo della pubblicità online c’è Van Hong Doan, E-Business & Digital Manager Marchesi Frescobaldi.

Brand

“Il vino prima di essere assaporato e degustato deve attirare gli occhi – dice Colasante -.  La  pubblicità display di Google che troviamo su oltre 2 milioni di siti internet (il 90% circa degli utilizzatori mondiali di internet) è utile per sostenere il brand. Grazie ad accordi commerciali di Google negli spazi lasciati vuoti vengono inserite automaticamente della pubblicità. La tecnologia interviene perché i contenuti sono a misura di chi li guarda (pubblicità personalizzata). Tutto questo avviene nel rispetto della privacy, nel senso che gli utenti finali possono scegliere di modificare le impostazioni e anche scegliere di non ricevere pubblicità personalizzata che deve essere efficace, ma allo stesso tempo non deve risultare ripetitiva e noiosa”.

Van Hong Doan E-Business & Digital Manager Marchesi Frescobaldi

La manager dell’azienda Marchesi Frescobaldi, produttore di vino toscano da 700 anni racconta l’esperienza in concreto: “Negli ultimi anni  la nostra azienda ha visto una crescita molto importante – dice –  e una delle fonti dove non abbiamo mai smesso di investire è il digitale. La  presenza online e la reputazione online del brand giocano un ruolo chiave per il nostro successo. Tutti gli strumenti che mette a disposizione Google, compresa l’IA ci permette di raggiungere il cliente e coinvolgerlo”.

La storia digitale dell’azienda Marchesi Frescobaldi è iniziata nel 2019 con 1 milione e 6 di interazioni digitali.  “L’anno scorso abbiamo chiuso con 180 milioni di interazioni digitali – conclude Van Hong Doan”.

 

 

 

 

Articolo precedenteFerretti Peretti (Google): “Pubblicità su misura a sostegno della cultura italiana”
Articolo successivoCiulli (Google): “24 miliardi di click ai siti editoriali – Libero case study”