Soro (Garante privacy): criticità accordo FB WhatsApp
Antonello Soro (Presidente dell'autorità garante per la protezione dati personali) esprime la sua opinione a Media Duemila in merito all'accordo Facebook WhatsApp sul trasferimento...
Liberi e connessi
Antonello Soro (Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali) presenta lunedì 14 marzo alle ore 17:00 presso la Sala del Tempio di...
Un’economia basata sui dati, ma occorre un approccio etico
Siamo immersi nell’economia digitale, favorita ed alimentata dall’enorme volume dei dati circolanti (particolarmente quelli immessi in rete), così come dalla velocità ed eterogeneità delle...
Stefano Rodotà: “Tsunami digitale, la privacy è morta?”
Riproponiamo l’intervista del direttore scientifico di Media Duemila Derrick de Kerckhove a Stefano Rodotà, giurista e politico italiano. Il testo è stato pubblicato sulla...
Antonello Soro: “Privacy – libertà dal controllo: presupposto di democrazia”
Riportiamo l'intervento di Antonello Soro (Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali) tenuto ieri in occasione del convegno: "La società sorvegliata. i...
La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà – 28 gennaio...
La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà
Giovedì 28 gennaio 2016 ore 9.30-13.30
Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari - Via di Campo Marzio, 78...
Scorza: “Nicita per comprendere l’universo Media – Telco”
E’ un “visto dal di dentro” intrigante, stimolante per la testa e straordinariamente istruttivo l’ebook che Antonio Nicita ha affidato alla Rete a ridosso...
Maurizio Mensi: il “pacchetto normativo” in tema di privacy
Uno spunto di riflessione da Maurizio Mensi, Professore ordinario di Diritto pubblico dell’economia della SNA - Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Roma.
"Con l’accordo informale raggiunto...
A noi innovatori ibridi spettano le domande perchè insegnare ad esercitare...
Antonio Nicita, Commissario AGCOM, per Natale ha inviato ai suoi amici il suo ultimo ebook su #questianni domande digitali in cerca di regole anche...
Stefano Rodotà: “La Carta dei Diritti proposta da una Istituzione, questa...
È stata presentata a Montecitorio la Carta dei diritti di Internet stilata dalla Commissione istituita da Laura Boldrini e guidata dal giurista Stefano Rodotà....
Stefano Rodotà: “Tsunami digitale, la privacy è morta?”
Riproponiamo l’intervista del direttore scientifico di Media Duemila Derrick de Kerckhove a Stefano Rodotà, giurista e politico italiano. Il testo è stato pubblicato sulla...
Privacy, Grasso: “Contrastare “paradisi virtuali” come quelli fiscali”
“Con piacere, il Senato torna ad ospitare la presentazione della Relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali, occasione che ci offre...
Garante Privacy: aumentati i provvedimenti collegiali (606), le ispezioni (+4%) e...
Di seguito proponiamo il discorso di Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, che ha presentato la relazione 2013 sulla “protezione dei dati...
Diritto all’oblio, Razzante: sentenza contro Google ottimo risultato
Il suo libro è giunto alla sesta edizione e lui, con umiltà, ha affermato: “Il manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione (casa editrice...
Pitruzzella: “Internet non è il regno dell’anarchia. Intervenga il diritto”
A concludere il dibattito, dedicato alla presentazione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione (casa editrice Cedam) scritto da Ruben Razzante, è stato...
Italia Asia Workshop con AGI
Il primo Workshop Internazionale a Roma, il prossimo 9 e 10 Giugno presso la sala della Camera di Commercio, Tempio di Adriano in Piazza...
Alessandro Luciano (presidente FUB): “Media e social media, diritti e doveri...
La sesta edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione di Ruben Razzante permette di riflettere su temi al centro del dibattito su...
Impronte digitali e privacy, il Garante: nuove regole e consultazione
Le tecnologie biometriche applicate alle lettura delle impronte o all’analisi della firma, per controllare accessi, per autenticarsi o per sottoscrivere documenti informatici, sono già...
Innovazione tecnologica e democrazia della Rete: tutela dei diritti e nuove...
Può essere considerata una vera e propria “Bibbia” nella quale trovare tutte le nuove regole dell’informazione e della comunicazione nell’era di internet, partendo dai...
Agcom e diritto d’autore, la soluzione dall’intelligenza artificiale
Dopo mesi di discussione, il bello spot “Informati, divertititi e condividi esperienze con opere digitali legali: permetterai alla cultura di continuare a fiorire" ci...