Sarà l’European Summit “Technology, Trends & Communication Transformations”, promosso dalla Global Alliance for Public Relations & Communication Management, a fare da cornice all’undicesima edizione di InspiringPR, il Festival delle Relazioni Pubbliche promosso da FERPI, in programma a Venezia.

Le due giornate dell’evento, venerdì 16 e sabato 17 maggio, avranno luogo entrambe in una sede simbolica e prestigiosa: le Procuratie in Piazza San Marco, la Casa di The Human Safety Net, la fondazione di Generali che ospita iniziative a forte impatto sociale. Come questa.

Accrediti stampa: mediarelationferpi@gmail.com | T. 339-5785378

Questo importante, doppio, appuntamento – sottolinea il presidente di Ferpi, Filippo Nani – rappresenta per la Federazione un passaggio chiave, non solo per il rilievo internazionale dell’iniziativa, ma anche per il ruolo che la nostra Associazione si candida così a ricoprire nel dibattito globale sulla trasformazione della comunicazione. A contribuire in modo decisivo a questa visione abbiamo chiamato il nostro FERPIlab, il think tank istituito in questo mandato per promuovere ricerca, approfondimento e cultura professionale sui temi emergenti del settore e che si avvale di un comitato scientifico nazionale e internazionale di primissimo livello”.Nel cuore del confronto, le sfide poste dall’intelligenza artificiale e la necessità di riaffermare un’etica solida e condivisa nella comunicazione contemporanea. Lo evidenzia il presidente nelcommentare il titolo di questa edizione del Festival, “Good times, bad times. È tempo di essere etici”: “Un’opportunità internazionale per riflettere insieme su come l’etica e l’intelligenza artificiale stiano cambiando il nostro lavoro e sul ruolo che, come professionisti della comunicazione, abbiamo nel governare questi cambiamenti. Un’occasione che conferma la centralità di FERPI nel panorama della comunicazione. Un motivo in più per essere orgogliosi di far parte di questa comunità professionale, impegnata ogni giorno a dare forma – con competenza, responsabilità e visione – al futuro della nostra professione”.

“Uno degli aspetti più importanti del Summit è la sua tempistica” – evidenzia Bonnie Caver, SCMP, IABC Fellow, già presidente dell’International Association of Business Communicators, membro del consiglio di amministrazione della Global Alliance –, “siamo in un periodo di continuo cambiamento già da un po’ di tempo, ma sta diventando sempre più intenso. Il ritmo sta accelerando e sembra quasi una valanga. Il cambiamento è brusco e crea quello che ho definito una sorta di effetto “colpo di frusta”. Questa turbolenza costante sta portando a crisi, rischi per la reputazione, violazioni della sicurezza e a un ambiente crescente di disinformazione e di misinformazione. E proprio al centro di tutto questo caos c’è un’opportunità per i professionisti della comunicazione: guidare e sostenere le nostre organizzazioni – e anche i governi – mentre attraversiamo questo periodo di grande volatilità”.

L’ European Summit di Global Alliance: venerdì 16 maggio

Dedicato a Tecnologia, Tendenze e Trasformazioni nella Comunicazione, il Summit annuale promosso dal board europeo della Global Alliance for Public Relations & Communication Management, vi parteciperanno delegati dall’Italia e da tutto il mondo. Tra gli interventi attesi nel pomeriggio di venerdì 16 maggio (dalle 13.00 alle 17.30), quelli di Silvia Arto (Chair Global Alliance EU) su The Technology, Trends & Communication Transformations Month; Vincenzo Manfredi (Direttore scientifico FERPILab) con una Intro to research; Giampaolo Azzoni (Università di Pavia) su Ethics, Comms & AI e Alberto Bitonti (Università di Lugano) su Public Affairs and Digital Innovation. Saranno poi proposte delle Case Histories Europee, con le testimonianze di Mandy Pearse(Seashell Communications e già Presidente di CIPR – UK) su AI Ethics by CIPR; di Pavel Vlcek (Presidente ASCOPA – CZ) su ESG, Sustainibility & Corporate responsibility Communication in CEE region; e di Emanuela Locci (Corporate Communication and Public Affairs Manager Google Italy) su Platforms & Ethic AI.

In programma anche un Workshop interattivo tra i partecipanti per la revisione dei Guiding Principles for Ethical and Responsible Artificial Intelligence e la definizione di The Venice Pledge, impegno globale sull’AI nella comunicazione, con la partecipazione di Bonnie Caver (USA) e Adrian Cropley(Australia) come facilitatori. Dopo l’approvazione del THE VENICE PLEDGE, le conclusioni saranno affidate a Filippo Nani (Presidente FERPI) e Justin Green (President & CEO, Global Alliance).

I partecipanti a InspiringPR e gli ospiti di Global Alliance concluderanno la giornata con una serata di gala in battello lungo il Canal Grande, resa possibile dallo sponsor RelazionEXPO, la prima fiera italiana dedicata all’economia delle relazioni, un progetto dalla Fondazione Relazionésimo ETS.

InspiringPR: sabato 17 maggio

Il Festival delle Relazioni Pubbliche, organizzato dalla Delegazione FERPI Triveneto e promosso da FERPI, si aprirà sabato 17 maggio, sempre alle Procuratie in piazza San Marco 105 (registrazione dei partecipanti dalle ore 9.00).

Ai saluti istituzionali, a cura della Delegata FERPI Triveneto Ada Sinigalia, del Presidente di FERPI Filippo Nani e del Presidente di Global Alliance Justin Green, seguirà il consueto format degli interventi brevi degli speaker, quest’anno sul tema “Good times, bad times. È tempo di essere etici”. Introdotti dalla giornalista Rai Francesca Terranova,interverranno: Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Lucia Dal Negro (CEO e co-founder De-LAB srl), Stefano De Alessandri (CEO ANSA), Arianna Traviglia (Istituto Italiano di Tecnologia – Center for Cultural Heritage Technology), Attilio Di Scala (esperto M&A e change management), Antonella Mariani (Caporedattrice del quotidiano Avvenire), Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario, Direttore creativo, Fondatore Osservatorio Civic Brands con Ipsos).

A conclusione della mattinata, le premiazioni dell’InspiringPR Award– VII edizione del premio alla campagna più ispiratrice e de È il Digitale Bellezza – V edizione del premio di studio in memoria di Adriana Ripandelli, promosso in collaborazione con Mindshare. Due riconoscimenti importanti, come la trentina di candidature pervenute da tutta Italia.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, i lavori riprenderanno con una novità rispetto alle passate edizioni. A tutti gli iscritti a InspiringPR sarà data la possibilità di partecipare a quattro laboratori tematici, ideati e facilitati dal presidente del Comitato scientifico Massimo Bustreo, organizzati insieme ai gruppi di lavoro FERPI. Saranno affrontati quattro ambiti cruciali della comunicazione responsabile, ciascuno a partire da una domanda guida e in dialogo con il documento sviluppato dalla Global Alliance, e in particolare:

1)Linguaggi e algoritmi – Gruppo di lavoro AI – conduttore Enzo Rimedio: cosa fare per educare alla sensibilità culturale ed etica senza sacrificare l’efficacia nell’uso dell’AI?

2) Nuovo umanesimo e welfare – Gruppo di lavoro Scienze della Vita – conduttore Alex Dell’Era: quali azioni pratiche di comunicazione interna migliorano concretamente il clima etico nelle aziende?

3) Relazioni di genere e leadership – Commissione Relazioni di Genere – conduttrice Santina Giannone: quali soluzioni concrete contribuiscono a una comunicazione capace di ridurre il gender gap in posizioni decisionali?

4) Impresa e comunicazione consapevole Gruppo di lavoro comunicazione responsabile – conduttore Sergio Vazzoler: oggi è in atto un’evoluzione delle pratiche di sostenibilità. Quale ruolo può assumere la comunicazione per sostenere le strategie aziendali?

Il crescente sostegno al Festival

Importanti realtà sostengono la complessa organizzazione del Festival delle Relazioni Pubbliche di FERPI: i Corporate PartnerCoca Cola Italia, Lactalis Italia e RelazionEXPO; i Supporting Partner Gruppo Tea e Centromarca; i Technical Partner Genuina Hub Company, Liquid Diamond, Ludovica Mazzi, Unigadget, Withub. Poi il fondamentale supporto dei Media partner: ANSA, Corriere del Veneto, Mediatrends, Platinum “Aziende & Protagonisti”, Rai Veneto, Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica e Telpress.

Tra i Patrocini, quelli di Città di Venezia – Le Città in Festa, del Festival dello Sviluppo Sostenibile – ASVIS, di UNA Aziende della Comunicazione Unite e dell’Università degli Studi di Padova.

Infine, i Sostenitori Aps comunicazione: Biwise, Eprcomunicazione, Homina, PR Consulting, Reputation Management Italia e Thanai Communication Advisor.

Come partecipare ad InspiringPR 2025

Sono previste diverse modalità di iscrizione, attraverso questo link: https://inspiringpr25.eventbrite.it

Accrediti stampa: mediarelationferpi@gmail.com | T. 339-5785378

Per maggiori informazioni: https://www.inspiringpr.it/ e https://www.ferpi.it/

Articolo precedenteMorte dignitosa o trattamento a tutti i costi?
Articolo successivoIA: 8 italiani su 10 preferiscono parlare con un operatore