Ferrero

Presso lo spazio espositivo denominato “extra MAXXI”, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo si è tenuto il secondo evento di approfondimento legato alla mostra joyn! Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni.

Un momento di riflessione e incontro sulla relazione tra le arti e il “food” inteso come settore culturale, sociale ed economico a partire da un’eccellenza italiana come Nutella® e dall’esperienza di mostra al MAXXI che ha saputo mettere in risalto le caratteristiche storiche, enogastronomiche e collettive del prodotto insieme all’aspetto creativo dell’illustratrice Francesca Gastone.

Ha introdotto e moderato Paola Buzzini, divulgatrice, scrittrice e storica dell’arte; sono intervenuti Chiara Bertini, curatrice MAXXI; Francesca Gastone, illustratrice; Donpasta regista, scrittore ed esperto di cibo, che nel corso dell’incontro si sono interrogati sulla relazione che lega la creazione di un prodotto alimentare alla creatività di un’artista che intreccia cultura, storia, arte e cibo.

Un viaggio che è andato oltre la semplice preparazione di un piatto, di un pasto o di una merenda, e che coinvolge emozioni, tecniche, storia e intuizioni. Si è approfondito anche il rapporto tra artisti e chef, due figure apparentemente distanti ma che condividono una visione simile: quella di trasformare un’idea in qualcosa di tangibile, capace di suscitare emozioni, accendere un ricordo e regalare un’esperienza.

Il pubblico ha scoperto come, attraverso il cibo, persone con una sensibilità artistica unica siano in grado di creare opere che non solo stimolano il gusto, ma che parlano anche al cuore e alla mente. Il cibo diventa un linguaggio universale che va oltre la nutrizione, trasformandosi in una forma d’arte capace di toccare le corde più emotive, di saziare e di donare momenti di pura bellezza sensoriale.

Articolo precedenteAudioutdoor: disponibili le audience su 50 città Citylight
Articolo successivoMaurizio Molinari (UE): “Innovazione fra regole e opportunità”