Era il 2008, Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, accetta il mio invito, è, dunque, presidente onorario di TuttiMedia e Media Duemila. Da allora ha sempre condiviso i momenti  più importanti e sostiene la cultura dell’innovazione percorrendo con noi la strada della Grande Mutazione: l’innovazione che cambia, anche, biologicamente l’uomo.

E’ quasi sempre protagonista di Nostalgia di Futuro, il nostro incontro annuale. L’anno scorso il tema è stato l’Audience. Ne ha condiviso l’importanza, nel contesto drammatico dei tempi che stiamo vivendo. “La guerra si combatte anche sul terreno dell’informazione ed è, dunque, bene ricordare l’importanza di chi si dedica a difendere la libertà dell’informazione e lo fa con tutti gli strumenti della tecnologia moderna – ha affermato”.

Al Senato nel 2019 ha parlato di Gemello digitale (l’alter ego virtuale dell’uomo). Ed è riuscito a contaminarci con il racconto di Giano Bifronte che dimostra che non si può guardare avanti, se non si è capaci di guardare anche indietro, “a quel passato che contribuisce a costruire quel futuro che verrà. Per costruire, prevenire il futuro dobbiamo avere un bagaglio sapiente di conoscenza”.

Gianni Letta ne ha, è per questo che, come suggerisce ChatGPT, con profonda stima e gratitudine,  rivolgo i più sinceri auguri a Gianni, uomo delle istituzioni, giornalista di straordinaria sensibilità e politico senza mai una tessera di partito, ma sempre dalla parte delle persone.

Ed infine, sono certa, che nella guerra delle parole contro le intelligenze artificiali il nostro presidente onorario sarebbe il vincitore. 

Articolo precedenteGIANNI LETTA 90 ANNI: cultore delle parole, quale GenAI potrebbe competere?
Articolo successivoLunedí di Pasquetta: non escono i giornali quotidiani cartacei
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.