“Il Metaverso e le frontiere dell’esplorazione digitale” ne discutiamo venerdì 27 gennaio 2023, dalle 15:00 alle 18:00.
Il webinar, trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube è organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia in collaborazione con l’ Associazione Internazionale DiCultHer.
L’introduzione è affidata a Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer e Maria Pia Rossignaud, Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia con Francesco di Costanzo, Presidente PA Social e Isa Maggi, Coordinatrice SGD.
La trasformazione digitale deve consolidare collaborazioni basate su valori condivisi e obiettivi, anche questo appuntamento si pone quale punto per una riflessione comune sulla realtà immersiva che sembra essere la protagonista della transizione digitale in questa fase storica.
Le relazioni sono affidate a
Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico DiCultHer. “Il Metaverso e la frontiera dell’esplorazione digitale”
- Roberto Maragliano, già Professore ordinario presso Università Roma Tre. “Epistemologia nel Metaverso”.
- Derrick de Kerckhove, Direttore scientifico Osservatorio TuttiMedia
- Pamela Giorgi, INDIRE, “Metaverso in ambito educativo: le nuove esperienze didattiche immersive per aprire la classe al Patrimonio culturale“
- Michela Fioretti, ispiratrice del webinar con il suo articolo sulla rivista “Culture Digitali”
- Simonetta Pozzi, “Women in the Metaverse. Storie di donne che ispirano le donne“.
- David Murolo, #DiCultHer, “Metaverso esplorazione digitale e patrimonio culturale”
- Cristiana Pivetta, docente di materie letterarie, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Angioy di Carbonia, che da anni sperimenta questi ambienti in ambito educativo.
- Maddalena Casalino, Liceo Braschi (Subiaco) e DiCultHer, Metaverso e mind-body problem
- Costanza Andreini, Public Policy Manager – Italy and Greece presso Meta
- Giovanni Manca, Presidente Anorc “I Metaversi esistenti e il Metaverso che (forse) verrà“
- In considerazione dell’attualità e rilevanza del tema sarà inoltre allestito un pamphlet “collettaneo” di approfondimento sui temi trattati nell’incontro, consultabile/scaricabile come allegato alla rivista “Cultura Digitale” (ISSN 2785-308X)
Certificazione della partecipazione al webinar
La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in #DiCultHerDigitalBadge.
Durante la depressione degli Anni Trenta ai giovani si chiese di costruire con pala e piccone le autostrade e i ponti: le infrastrutture per lo sviluppo dell’economia del ventesimo secolo. Per superare la crisi attuale ai giovani si chiede di costruire contenuti digitali a disposizione di tutti: le infrastrutture per lo sviluppo dell’economia del ventunesimo secolo. Per aiutare i giovani in questo compito è nata l’Associazione Internazionale per la promozione della Cultura Digitale #DiCultHer
L’osservatorio da 26 anni riunisce allo stesso tavolo aziende, anche in competizione sul mercato, istituzioni e professionisti per analisi sulla transizione digitale che, con le sue rotture, obbliga a cambiamenti repentini. Lo scopo è sostenere lo sviluppo di una nuova società che sia sostenibile per tutti con particolare attenzione al mondo dei media.