Favorire lo sviluppo dellaricerca e dellaformazione in campo oncologico e migliorare la qualità di vita delle pazienti oncologiche, ad ogni costo, perché è scientificamente provato cheinnalzando la qualità di vita aumenta anche il riscontro positivo alle cure ricevute: era, dalla sua nascita, ed è ancora oggi la mission della Fondazione Prometeus. Obiettivo che persegue con diverse iniziative scientifiche: organizzazione di convegni e simposi, sponsorizzazione di fellowships e borse di studio per medici e infermieri professionali, promozione di progetti di ricerca in particolare sul cancro della mammella. E molto altro.

Iniziative tutte che richiedono un grande sforzo quotidiano – in gran parte, per quanto riguarda le attività organizzative e di intrattenimento, svolto con l’aiuto di volontarie e volontari e nello spirito del supporto reciproco – e un grande impegno economico, che è affidato alla generosità della società civile, che sempre di più mostra di rispondere all’appello, riconoscendo, perché sempre più correttamente informata, che la spesa scientifica non è un costo, ma un investimento sul futuro di tutte e di tutti.

Un impegno serio e appassionato che accompagna da sempre l’attività della Fondazione e dei membri del suo Consiglio di Amministrazione: Lucio Fortunato, Giusy Giambertone, Ilde Coiro, Alessandro Lembo, Massimo Farina, che ciascuno nel proprio campo d’azione promuove e organizza progetti specifici concretidi sostegno e sensibilizzazione.

Anche quest’anno la Fondazione organizza una Cena di gala in favore delle donne con tumore al seno il 7 giugno 2024 dalle 19,30, presso la storica Corsia delle Donne dell’Ospedale San Giovanni–Addolorata, dal titolo Un Valzer per la Ricerca – Eleganza in movimento nella Corsia delle Donne. Lo fa intenzionalmente all’interno di una struttura ospedaliera tra le più antiche in Italia, e nell’altrettanto antica Corsia delle Donne, col suo significato anche simbolico per la salute femminile: per trasformare un luogo di cura in un luogo di rinascita.

Non solo una cena, quindi, ma un evento-cardine di raccolta fondi per supportare tutte le attività della Fondazione – condotto da Giglia Marrae Patrizio Paciullocon Ilaria D’Amico come madrina –accompagnato da uno spettacolo di danze di tradizione ottocentesca, quelle che danno il titolo alla serata, e da una performance in movimento delle donne afferenti al Centro di Senologia dell’A.O. San Giovanni–Addolorata, ispirato alla Mindfullness.

I fondi raccolti saranno integralmente messi a disposizione per borse di studio e progetti di ricerca. Occasione, l’evento, per conoscere meglio il lavoro e le attività della Fondazione: 23 anni di impegno massimo per sostenere un miglioramento dei servizi e soprattutto della qualità della vita in campo oncologico in favore delle donne affette da cancro della mammella.

Come? Impossibile qui elencare tutto. Ad esempio, attraverso il supporto ai Centri di Senologia, con i finanziamenti di Borse di Studio per ricercatori o con progetti specifici per garantire una psico-oncologa o una genetista nei Centri di Senologia. Con innumerevoli iniziative di sensibilizzazione, anche per le donne con tumore al seno metastatico e con un occhio particolare alla qualità di vita di ogni paziente: la Fondazione Prometeus è stata la prima in Italia ad organizzare la Banca della Parrucca, e fino ad oggi centinaia di donne hanno beneficiato di questo servizio, con un risparmio sociale di oltre 500.000 euro. Inoltre, con corsi di trucco per donne che devono intraprendere una chemioterapia, iniziati più di 15 anni fa, e con molte altre iniziative tra cui corsi di Reiki, di riflessologia plantare, di teatro e di arti espressive, di visite a monumenti artistici e di Mindfullness

Ma per chi parteciperà alla serata del 7 giugno, e per chi la racconterà, l’occasione sarà soprattutto quella di condividere la speranza delle pazienti in un futuro prossimo di cure – con il termine “cura” olisticamente inteso – sempre più efficaci.

Per informazioni e prenotazioni (entro il 31 maggio, per ragioni organizzative):eventiprometeus@gmail.com | Tel. 334-8199770


La Fondazione Prometeus | La Fondazione Prometeus O.N.L.U.S. ETS opera da 23 anni a favore della Ricerca e della Formazione in campo oncologico e promuove iniziative, anche sanitarie, in particolare in favore di donne affette da cancro della mammella o opere di prevenzione nello stesso campo (art 3, commi A, B, C, D dello Statuto). È stata riconosciuta Ente con Personalità Giuridica in data 24 gennaio 2019, Registro della Prefettura di Roma n.1325/2019 (ai sensi del DPR 10 febbraio 2000 n. 361). Compongono il suo Consiglio di Amministrazione: Lucio Fortunato – Chirurgo Oncologo, Direttore UOC Senologia Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata di Roma; Alessandro Lembo – Oncologo, Responsabile di Oncologia medica Rome American Hospital di Roma; Massimo Farina – Chirurgo oncologo, Responsabile reparto U.O.C. Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico A.O. San Giovanni – Addolorata di Roma; Giusy Giambertone – Imprenditrice; Ilde Coiro – fino al 2019 Direttore Generale presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata di Roma.

Articolo precedenteUcraina, fermenti a Mosca e Kiev. Gaza, ansia per Rafah
Articolo successivo“Intelligenza Artificiale: tra rischi e opportunità”