per chi è ancora in vacanza o vuole dedicare il weekend ad una lettura diversa perché dedicsta a chi non è uguale. I racconti raccolti da questa giovane e travolgente comuncatrice sono immersivi come la realtà virtuale perché imprigionano la mente costringendoci ad immaginare chi è il protagonista. Dal Covid che rappresenta il diverso per eccellenza in questo inizio di secolo ciascuno di noi è diversamente solo come dice l’autrice.

Articolo precedenteDa Confindustria Radio TV: dossier aperti UE #DMA #DSA
Articolo successivoWEF: dall’Argentina all’Italia per affari e discutere di #IA #Etica #Compliance
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.