Sfogliando il giornale. Lettura di un quotidiano inesistente
Franco Chiarenza, Sfogliando il giornale. Lettura di un quotidiano inesistente, 2024, La Lepre Edizioni, 18 euro Per apprezzare di nuovo la lettura del giornale bisogna essere in...
L’Unione europea spiegata ai ragazzi
Roberto Santaniello, L’Unione Europea spiegata ai ragazzi, 2024, Francesco Brioschi Editore, 9,90 Euro Quando il medievista Jacques Le Goff scrisse L’Europa spiegata ai ragazzi era il 2001 ed era...
L’Italia secondo Auditel
È stato presentato in Università Cattolica di Milano il libro L’Italia secondo Auditel. Quarant’anni di ricerca sul pubblico della Tv e dei media (1984-2024). Pubblicato...
Alcide Scarabino, La federazione mondiale
Alcide Scarabino, La federazione mondiale. Oltre Spinelli, 2024, Tab edizioni, 28,50 EURO Alcide Scarabino propone, sulla soglia di quella che pare una Terza Guerra Mondiale, il Manifesto...
L’algoritmo dell’uguaglianza di Ruben Razzante
Il professor Ruben Razzante, studioso e docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha appena pubblicato un nuovo volume, da...
Appunti di un giornalista
Annibale Paloscia, Informazione e libertà di pensiero. Appunti di un giornalista, 2024, Edizioni All Around, 18 Euro Basterebbe lo scoop del ritrovamento del cadavere di Aldo...
Il merito, il bisogno e il grande tumulto
Questa settimana segnaliamo il nuovo libro di Claudio Martelli: "Il merito, il bisogno e il grande tumulto" (La Nave di Teseo), presentato a Napoli...
Le tre rivoluzioni urbane – Dalle origini alla postmodernità
Nei tempi moderni, la città ha sviluppato sempre di più il suo fascino sull'insediamento della popolazione. Molto dipende dall'exploit demografico, oltre che dall'aumento dell'aspettativa di...
UNPERFECT di Antonella Gramigna
È uscito il nuovo romanzo della giornalista e scrittrice Antonella Gramigna, che “chiude “ il cerchio sul tema “ Informazione e Disinformazione” iniziato nel...
Invulnerabile. L’immaginario magico e il rigore razionale
Questa settimana segnaliamo il volume: "Invulnerabile. L'immaginario magico e il rigore razionale" (Heraion Creative Space, 2023) di Francesco Monico (nel comitato di redazione della...
Il giornalismo digitale
Questa settimana segnaliamo il volume: "Il giornalismo digitale" (Carocci editore) di Luca Serafini. Con il passaggio su internet dei processi di produzione, diffusione e ricezione...
Periferie Liquide
A Napoli il 5 ottobre alle ore 17:00 al Campania libri Festival con il contributo di Isa Maggi (Presidente Stati Generali delle Donne) sarà...
Iran la lunga marcia delle donne di Nadia Pizzuti
Dopo l'uccisione di Jina Mahsa Amini nel settembre 2022, le giovani iraniane sono scese per prime in piazza. Molte hanno sfidato il regime togliendosi...
Tra informazione e marketing: la ridefinizione dei confini del giornalismo
Il libro Tra informazione e marketing: la ridefinizione dei confini del giornalismo, curato da Raffaele Fiengo e Christian Ruggiero, con il coordinamento editoriale di...
Nitti interprete del Novecento – Analisi del pensiero politico, di Massimo...
Alla recente presentazione alla Treccani a Roma, del saggio del professor Massimo Crosti “Nitti interprete del Novecento – Analisi del pensiero politico” (Editoriale Scientifica),...
Raoul Romoli Venturi: la comunicazione professionale – in cammino verso identità...
Raoul Romolo Venturi presidente dell'Osservatorio per la comunicazione d'Impresa (Piemonte) spiega nella premessa del libro "La comunicazione professionale - in cammino verso identità e...
Valentini e il romanzo del giornalismo italiano, con all’orizzonte lo spettro...
“Tra l’intelligenza della ragione e la dipendenza indotta prima dalla tv, poi da Internet e ora dai social network, il post-giornalista ha il compito...
O Anche No’ da vicino nessuno è normale
23Questa settimana segnaliamo il libro di Paola Severini Melograni: "'O Anche No' da vicino nessuno è normale" (Castelvecchi editore). 'O Anche No' non è soltanto...
Libertà di stampa: ltalia 46esima
Nel mio spazio oggi segnalo l'articolo del collega Francesco Ferrigno sulla classifica mondiale dedicata alla libertà di stampa che è più minacciata anche dagli...
Dell’ultima parola (Accoto 2024)
< Dell'ultima parola > (Accoto 2024) "AI è provocazione di senso e interrogazione di senso, come ho scritto altrove. In questa accezione, si, è rischio...