Il programma “L’Italia è un paese fondato sulle Nonne” che racconterà di nonne, mamme e donne, protagoniste di una storia declinata al femminile è nato da un’idea di Paola Severini Melograni. Andrà in onda tutte le domeniche dal 7 luglio su Rai Storia e tutti i mercoledì dal 17 luglio su Rai Tre. Tra le ospiti anche il nostro direttore Maria Pia Rossignaud, in programmazione per domenica 25 agosto su Rai Storia e mercoledì 4 settembre su Rai Tre. Il titolo della puntata sarà: “La strada per l’emancipazione. C’è ancora la necessità di una emancipazione femminile?”

Le Nonne italiane e le Donne Maestre svolgono una vera  funzione sociale: in molte famiglie rappresentano la tradizione, la memoria e sono portatrici di valori positivi tutti al femminile. Parlare di loro vuol dire anche ripercorrere insieme, in un modo diverso, la storia d’Italia, una storia fondata sul lavoro delle donne, che spesso sono anche le nostre nonne.

L’idea degli autori, Paola Severini Melograni e Maurizio Gianotti – esperti di linguaggio televisivo -, è stata quella di realizzare una trasmissione nella quale, attraverso le storie di nonne celebri e non, si è raccontato del loro rapporto non solo con le nipoti ma con l’universo femminile tutto intero, dell’Italia contemporanea.

Le Protagoniste rappresentano un esempio importante per l’evoluzione del nostro Paese e per l’emancipazione femminile. Si parla di nonne e di donne, provenienti anche da grandi famiglie, che hanno lasciato un segno nei loro ambiti sociali, che sono l’imprenditoria, la cultura, la politica, il giornalismo, lo spettacolo. Un viaggio nel passato prossimo e nell’attualità, che  potrà rappresentare degnamente il “racconto della nostra vita familiare e civile”.

In ogni puntata a prendere per mano la protagonista e stimolarla nel racconto è Paola Severini aiutata da una “commentatrice”, una donna più giovane, la co-protagonista. In tutte le puntate si parlerà di quote rosa

Questa la programmazione delle puntate

1. Il coraggio delle donne con Maria Pia Bonanate e Fiorenza Sarzanini

Due modi diversi di intendere l’impegno quotidiano

RAISTORIA domenica 7 luglio h12.00

RAITRE mercoledì 17 luglio h.01.00

2. Ricominciare con Elena Malagodi e Carlotta Natoli

La vita ci mette di fronte a scelte e perdite. Come reagire alle difficoltà

RAISTORIA domenica 14 luglio  h.12.00

RAITRE mercoledì 24 luglio h.01.00

3. La verità delle donne con Simona Marchini e Alessandra Ghisleri

Le donne e gli uomini sono diversi anche nel modo di affrontare la vita

RAISTORIA domenica 21 luglio h.12.00

RAITRE mercoledì 31 luglio h.01.00

4. Le parole per dirlo con Valeria Della Valle e Chiara Valerio

Come esprimere il quotidiano?

RAISTORIA domenica 28 luglio h.12.00

RAITRE mercoledì 7 agosto h.01.00

5. Si può fare con Cristina Mondadori e Marta Boneschi

Nella vita c’è sempre un’altra opportunità

RAISTORIA domenica 4 agosto h.12.00

RAITRE mercoledì 14 agosto h.01.00

6. La forza della famiglia con Gianola Nonino e Mirella Serri

L’Italia si sostiene sulle reti famigliari

RAISTORIA domenica 11 agosto h.12.00

RAITRE mercoledì 21 agosto h.01.00

7. La passione per l’Italia con Giulia Maria Crespi e Rosanna Brambilla

Conserviamo e tuteliamo il nostro patrimonio

RAISTORIA domenica 18 agosto h.12.00

RAITRE mercoledì 28 agosto h.01.00

8. La strada per l’emancipazione con Eva Cantarella e Maria Pia Rossignaud

C’è ancora la necessità di una emancipazione femminile?

RAISTORIA domenica 25 agosto h.12.00

RAITRE  mercoledì  4 settembre h.01.00

Articolo precedenteProgetto LIA: per offrire a tutti accessibilità e inclusione
Articolo successivoGianni Di Giovanni nuovo Ad AGI, Mondazzi presidente