Letture – A Francoforte – Censimento contagi
Buon successo per l’edizione telematica del Concorso “I giovani e le scienze 2021”, organizzato dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche di Milano per...
Strumentazione – New Skill – Tocca allo Stato
La selva oscura ben si addice all’ambiente psicologico di questa congiuntura. Improvvisamente potremmo incontrare una fiera che ci infetta il corpo, se non la...
Europa e Tv 2019: (SVOD) video on demand con 100 milioni...
Il mercato delle televisioni è un settore complesso sia per motivi economici, sia per contenuti istituzionali e format tecnologici. La televisione è sempre più...
Metaverso in cinese: 元宇宙 yuányǔzhòu
Cara Elvira, amica mia,
tu, che mi hai insegnato il cinese, sai che le origini della cultura digitale stanno nell’antica Cina. Dagli archetipi di chiaro/scuro,...
Decarbonizzazione Europea – Big is Bad? – Biden e l’Innovazione
1, Ø, 100K. L’aritmetica sembra mancare nelle doti degli amministratori, nonostante l’epoca dei supercomputer e del 5G. Se negli Stati Uniti son lenti a...
Magari un volo di storni – Behaviour – Virtual influencers
Le forze politiche attuali sembrano come ‘i separati in casa’. Siedono allo stesso banco, sostengono lo stesso governo ma la pensano diversamente. Ognuno ha...
Calcio fantastico – Big Tech nazioni sovrane – Influencers e poi?
Pandemia sanitaria: microeconomia all’estinzione, macrotech superpotenza. Senza citare nomi, questa è un iperbole provocatoria che mi serve per introdurre le pillole di oggi come...
Comprare da remoto – Mercati digitali – Chatbot
Domenica shopping: calamìta consumista delle famiglie. Esplorazione dei prodotti, gingillo mentale dei gusti, piacere dei colori e delle forme, compulsione dei pacchetti-regalo. Che bello...
Zig zag
Lettera aperta di Paolo Lutteri
11 gennaio 2023
Cara nipotina Sofia,
sei ‘piccola’ ma già capisci tante cose e so che ti chiedi se devi proprio fare...
Emergency – Religione – Tecnologia e potere
Le rivolte contadine sono frequenti nella storia. In qualche caso hanno ribaltato dinastie regnanti, in altre congiunture sono state schiacciate dal potere. Quasi sempre...
Politici in vista – Mobility of things – Streaming VOD
Gli argomenti sono innumerevoli. Le chiavi di lettura dei media sono spesso complicate. Le teorie sono rigide, le ipotesi sono fluide, le pratiche sono...
Gioco – E-commerce – Tik Tok
Durante la pandemia la vita si è spostata ancora un po’ verso l’on-line, complici telefonini, tablet, computer e social network. Se un tempo il...
La Grande Sorella
Lettera aperta di Paolo Lutteri
19 gennaio 2023
Caro Eugenio, amico mio,
tu sei il nostro ingegnere matematico preferito. Con i numeri e i bits oggi si...
Giornalisti coraggiosi – Maintain the World – Manifesto di Piacenza
Giornalista: che parola antica, adesso che le notizie si aggregano minuto per minuto e non più giorno per giorno! Il quotidiano stampato nella notte...
Tra l’incudine e il martello
Lettera aperta per Media Duemila - 3 novembre 2022
Cara nipote Annalisa,
mentre te ne stai a lavorare sui monti del Trentino, infervorata a proteggere gli...
Algoritmi morfogenetici – Robotica collaborativa – Indy senza piloti
La giustizia protegge i diritti dei cittadini. Ma è un concetto astratto. Nella pratica sociale ci sono professionisti della giurisprudenza che si occupano della...
Mediobanca e Big Tech – Digital nephology – Tokelau sul web
Babele mediatica sulla pandemia: informazioni contraddittorie sul ‘peso’ del virus, sulle terapie, sui comportamenti di protezione, sui dispositivi di monitoraggio, sulle normative governative e...
… chi ha vinto e chi ha perso non tradisca la...
Caro Sergio,
che le elezioni al Parlamento siano una contesa democratica, non c’è dubbio. Anche le regole della competizione sono state stabilite democraticamente. La storia...
Rai sotto tiro – Coreografie – Terra piatta?
Se in uno Stato i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario non sono separati, lo Stato non è democratico. La tesi vale anche oggi e...
BIT – Veloci alla tastiera – Veloci nello spazio
Più velocità, meno tempo sprecato. La tecnologia ricerca proprio la velocità di esecuzione come ‘killer application’ per lo sviluppo della civiltà. Per esempio, fanno...