Mezzi tecnologici sulle strade: trasporti sostenibili
Per andare incontro ai loro lettori, i mass media trattano spesso gli argomenti del traffico automobilistico e delle tecnologie dell’automobile, ma il grande traffico...
Polveri di stelle
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 8 giugno 2023
Caro Guido,
ti conosco attraverso i tuoi scritti e la tua fama di scienziato. Ti apprezzo molto...
Calcio fantastico – Big Tech nazioni sovrane – Influencers e poi?
Pandemia sanitaria: microeconomia all’estinzione, macrotech superpotenza. Senza citare nomi, questa è un iperbole provocatoria che mi serve per introdurre le pillole di oggi come...
Giornalisti coraggiosi – Maintain the World – Manifesto di Piacenza
Giornalista: che parola antica, adesso che le notizie si aggregano minuto per minuto e non più giorno per giorno! Il quotidiano stampato nella notte...
#Convenienza #GuerraSanta #Strategia #Propaganda
Paolo Lutteri, senior partner dell'Osservatorio TuttiMedia e attento analista delle criticità del presente ha voluto condividere la lettera al nipote Matteo. Il tema è...
Si vive una volta sola
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 27 aprile 2023
Caro Orazio,
i mass media parlano poco di te, ma la salute è l’argomento più corrente per...
Etica delle macchine
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 5 dicembre 2024
Cara Beatrice,
come vanno i tuoi studi a SciencePo? Che si pensa all’università delle grandi trasformazioni del mondo?...
Giustizia percepita – Piattaforme e pluralismo – Andiamo a scuola?
L’opinione pubblica non è mai una sola. La situazione culturale e tecnologica degli individui, più ancora del censo e della morale, oggi influisce sui...
Decarbonizzazione Europea – Big is Bad? – Biden e l’Innovazione
1, Ø, 100K. L’aritmetica sembra mancare nelle doti degli amministratori, nonostante l’epoca dei supercomputer e del 5G. Se negli Stati Uniti son lenti a...
Quello spadaccino di Draghi
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 29 febbraio 2024
Caro Giulio,
il nostro Draghi, il 15 febbraio, ha infilzato l’establishement economico del mondo liberale con una...
Dubbi digitali e torta al cioccolato
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 30 novembre 2023
Cara Sofia V.R.,
non posso che fare un riepilogo breve sulla storia della logica del linguaggio, ma...
Dolce e salato
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 18 luglio 2024
Caro Guido,
ogni tanto ci capita di sognare che abbiamo manager e governanti illuminati. Errore: quasi tutti...
Le pagelle
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 12 dicembre 2024
Cara Carlotta,
la nostra società è agitata e poco ordinata. Sul palcoscenico convivono impegno e disimpegno, esaltazioni...
Cina 2049 – Shanghai più 5 – Confini turbolenti
Queste pillole non sono per nulla esaurienti. Sono solo uno stimolo per approfondire storie di cultura mediatica. Oggi un accenno alla Cina: i mass...
Questione di affidabilità
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 7 marzo 2024
Cara Marinella,
già nel Medioevo i cultori di logica lo chiamavano ‘argumentum ad personam’. Eh già: non...
Sponsorship – Be more than a fan – Non solo bellezza
Nel colossale minestrone mediatico digitale dei Paesi industriali consumisti la democrazia frantumata diventa complice di comportamenti irrazionali, che i governi faticano a controllare, anche...
Appunti di futuro prossimo
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 18 gennaio 2024
Caro Geppetto,
alle spalle abbiamo avuto un anno feroce. Le buone cose sono state sopraffatte quotidianamente dalle...
Scienziati per il futuro
Lettera aperta di Paolo Lutteri
23 marzo 2023
Caro Alberto, amico mio,
qualche giorno fa hai gestito brillantemente a Milano per l’ennesima volta la tappa italiana del...
Al punto di rottura
Di solito non cito i testi religiosi, non per superbia materialista ma perché penso che dobbiamo risolvere i problemi senza ricorrere a soprannaturali di...
Cultura multi-individuale
Lettera aperta di Paolo Lutteri – 6 luglio 2023
Caro Roberto, amico mio,
tu che sei gran dottore e appassionato di storia e di cantine del...