Quale realtà?
Caro nipote Edoardo,
so che a scuola cominci ad usare più il mouse che la penna. Probabilmente ne sai già più di me, ma per...
Votare con coscienza
Ecco la lettera aperta di Paolo Lutteri del 14 settembre 2022:Votare con coscienza
Caro Massimo, amico mio,
dove ci portano le nostre chiacchierate? Allarghiamo la conoscenza,...
Piattaforma digitale EU – Omeostasi cognitiva – Il cerchio del riso
Quale uniforme per l’Europa? L’Euro, inteso come moneta, già è un’unità di misura uniforme. Qualcuno vorrebbe un esercito europeo. E se invece la priorità...
Magari un volo di storni – Behaviour – Virtual influencers
Le forze politiche attuali sembrano come ‘i separati in casa’. Siedono allo stesso banco, sostengono lo stesso governo ma la pensano diversamente. Ognuno ha...
Alle origini del Bit – Top 500.ORG – Il palindromo numerico
Nostalgia e futuro. Emozioni e numeri. Come dire che big data e algoritmi non bastano. Il bagaglio della tecnologia è ben grande: robotica, bioingegneria,...
Calcio fantastico – Big Tech nazioni sovrane – Influencers e poi?
Pandemia sanitaria: microeconomia all’estinzione, macrotech superpotenza. Senza citare nomi, questa è un iperbole provocatoria che mi serve per introdurre le pillole di oggi come...
Sponsorship – Be more than a fan – Non solo bellezza
Nel colossale minestrone mediatico digitale dei Paesi industriali consumisti la democrazia frantumata diventa complice di comportamenti irrazionali, che i governi faticano a controllare, anche...
Internet of senses – I rischi del futuro – Distinguo in...
Dal G7, in Cornovaglia: chissà se con autarchia si definisce l’autosufficienza economica di uno Stato o un’amministrazione carente di democrazia? I dubbi vengono, anche...
Mediobanca e Big Tech – Digital nephology – Tokelau sul web
Babele mediatica sulla pandemia: informazioni contraddittorie sul ‘peso’ del virus, sulle terapie, sui comportamenti di protezione, sui dispositivi di monitoraggio, sulle normative governative e...
Giustizia da sistemare – Connecting minds, creating the future – Deliverability...
Il Coronavirus in Europa ha fatto circa 800.000 vittime. Ma ogni anno si contano oltre 400.000 morti per l’inquinamento atmosferico. I costi dell’inquinamento nell’Unione...
Risorgimento digitale – Etica cibernetica – Semantica artificiale
Questa settimana in primo piano sull’attualità ci sono stati i numeri: numero dei tamponi, numero dei contagi, numero dei vaccini, numero dei parlamentari pro...
Indice di digitalizzazione – Marketing OMO – Robot morbido
PILLS di Paolo Lutteri – 19 giugno 2020
Le figure retoriche, care agli oratori greci e latini, sono sempre alla ribalta nei nostri media. Ah,...
Sfide per il governo
6 settembre 2022
Lettera aperta di Paolo Lutteri per Media Duemila
Cara Paola amica mia,
mi chiedi che cosa penso di queste prossime elezioni. Il panorama è...
Forse burattini
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 26 gennaio 2023
Caro Franco, amico mio,
oggi non voglio parlare con te di politica, ma di informazione e verità....
Tra l’incudine e il martello
Lettera aperta per Media Duemila - 3 novembre 2022
Cara nipote Annalisa,
mentre te ne stai a lavorare sui monti del Trentino, infervorata a proteggere gli...
Zig zag
Lettera aperta di Paolo Lutteri
11 gennaio 2023
Cara nipotina Sofia,
sei ‘piccola’ ma già capisci tante cose e so che ti chiedi se devi proprio fare...
Intelligenza di sciame – Sorveglianza biometrica – Carnevale a Sanremo
Bufera pandemica: contagi evidenti, vaccini a rischio, gestione opaca. Il cittadino, già suddito della democrazia in mano a presunti ottimati, perde fiducia se non...
I problemi di Gutenberg – Il pallone della superbia – Alternative...
I talkshow fanno scienza sociale o spettacolo? Parole e numeri sono la materia prima. Le interpretazioni sono la materia sottile. E’ difficile districarsi tra...
Imprese violente – Città in chiaroscuro – Armi private
Pistole e fucili. Gingilli fallici da esibire per cacciatori e sovranisti, che esternano l’amore per la natura (poveri uccellini ed elefanti!) e la fede...
Truffa zodiacale – Fedeli all’imperatore – Crimini dematerializzati
Vanità vanità e … pubblicità. C’è il dramma della pandemia ma l’esibizionismo delle maschere non demorde. Nonostante i deceduti (più di 200.000 in Usa,...