Appunti di futuro prossimo

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 18 gennaio 2024 Caro Geppetto, alle spalle abbiamo avuto un anno feroce. Le buone cose sono state sopraffatte quotidianamente dalle...

Il linguaggio dell’AI

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 20 dicembre 2023 Caro Albert, lungi da me la presunzione di poterti aggiornare sulla rivoluzione digitale in corso. Raccolgo informazioni...

Se lu sciroccu rite fessa ci lu crite

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 7 dicembre 2023 Caro Antonio, come sai è in corso a Dubai il 28° Summit mondiale sui cambiamenti climatici (Cop28)....

Dubbi digitali e torta al cioccolato

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 30 novembre 2023 Cara Sofia V.R., non posso che fare un riepilogo breve sulla storia della logica del linguaggio, ma...

I conti in tasca

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 23 novembre 2023 Caro Ernesto, cerchiamo soldi per il budget di Stato e si parla molto in questi giorni di...

Influencers marketing

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 16 novembre 2023 Cara Alice, son certo che ne sai più di me, visto che svolazzi su internet e maneggi...

Tv internazionale

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 9 novembre 2023 Cara Anna, per la tua tesi ti segnalo qualche spigolatura sui programmi delle televisioni in Italia. Lascio...

La fiction piace in tv

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 2 novembre 2023 Cara Claudia, mi chiedi che cosa penso del futuro delle fiction tv. L’avvenire è così ricco di...

Con l’aquila nel vento

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 26 ottobre 2023 Caro Enzo, sarò banale ma vorrei richiamare la tua attenzione sul concetto di ‘punto di vista’. Una...

Parce sepulto

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 19  ottobre 2023 Caro Davide, oggi la civiltà ha due fisionomie: la trasgressione e l’innovazione tecnologica. Dopo la lezione di...

Il paradigma tecnocratico

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 12 ottobre 2023 Cara Laila, ti stimo e condivido tante idee con te, anche senza confrontare il tuo e il...

Al punto di rottura

Di solito non cito i testi religiosi, non per superbia materialista ma perché penso che dobbiamo risolvere i problemi senza ricorrere a soprannaturali di...

Confini aperti

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 5 ottobre 2023 Caro Matteo P., devo dirti come la penso sui migranti e sui confini. La prendo alla larga....

Precipitevolissimevolmente

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 28 settembre 2023 Caro Valentino, come mi hai chiesto, oggi ti riassumo le performances della velocità, così avrai i riferimenti...

Fascino criminale

Fascino criminale
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 21 settembre 2023 Cara Bruna, mi chiedi come mai certi malfattori sono così popolari. Ti rispondo al volo: solo merito...

Un bel bailamme

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 14 settembre 2023 Caro Andrea P., il mio presente è positivo, ho risorse limitate ma sufficienti, mi accontento di un...

Animali senza guinzaglio

Animali senza guinzaglio
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 20 luglio 2023 Cara Cassandra, Le cronache sono ricche di incontri ravvicinati, magari involontari, tra persone e animali strani. C’è...

Effervescenza digitale

Effervescenza digitale
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 13 luglio 2023 Caro Alberto, amico mio, l’innovazione tecnologica è straordinaria e seducente. La nostra Conferenza sull’Intelligenza Artificiale del 4...

Cultura multi-individuale

Lettera aperta di Paolo Lutteri – 6 luglio 2023 Caro Roberto, amico mio, tu che sei gran dottore e appassionato di storia e di cantine del...

Aristotele e l’ossitocina

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 22 giugno 2023 Caro Sigmund, siamo al solstizio d’estate, il Sole e il caldo agitano le riflessioni, magari confuse o...