Sovrappesi sensoriali

Cara nipote Erica, tu che sei fresca di laurea in psicologia puoi aiutarmi a dipanare questi gomitoli della conoscenza e della consapevolezza che al giorno...

Sostenibilità in pezzi

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 16 marzo 2023 Caro Remo, amico mio, i media e i social ci rendono partecipi delle sciagure della nostra civiltà....

Gioco di squadra

Gioco di squadra
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 7 novembre 2024 Caro Umberto, come tu fai notare, effettivamente in questo momento si affacciano al mondo molte ipotesi autoritarie,...

Votare con coscienza

Ecco la lettera aperta di Paolo Lutteri  del 14 settembre 2022:Votare con coscienza Caro Massimo, amico mio, dove ci portano le nostre chiacchierate? Allarghiamo la conoscenza,...

Orizzonte sostenibile

Orizzonte sostenibile
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 17 ottobre 2024 Caro Salvatore, tu sei uno degli 8 miliardi di persone che oggi vivono sul nostro pianeta. Naturalmente...

Falso Leonardo – Leale contradditorio – Scandalo pandemico

Senza fine è il confronto tra vero e falso. Fede e dubbi si rincorrono. Non è argomento solo per giornalisti. Qualche ‘religioso’ induce a...

Governare la telematica

Lettera aperta di Paolo Lutteri Cara nipote Silvia, nell’epoca dei telefonini, delle videochiamate, delle chat e delle conference call è alquanto originale scrivere una lettera, proprio...

Patrioti narcisi – Presto sugli schermi – Olympic rules

Complimenti alla nostra squadra Nazionale di calcio Campione d’Europa! Una vittoria sportiva non cambia sostanzialmente la situazione sociale ed economica, ma migliora la brand-identity...

Visioni internazionali

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 25 gennaio 2024 Cara Beata, sei giovane, vuoi crescere, capire e vedi confusione dappertutto nel mondo. Anch’io vedo pericoli ‘planetari’,...

Animali senza guinzaglio

Animali senza guinzaglio
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 20 luglio 2023 Cara Cassandra, Le cronache sono ricche di incontri ravvicinati, magari involontari, tra persone e animali strani. C’è...

BIT – Veloci alla tastiera – Veloci nello spazio

Più velocità, meno tempo sprecato. La tecnologia ricerca proprio la velocità di esecuzione come ‘killer application’ per lo sviluppo della civiltà. Per esempio, fanno...

Telecontenti e cyberposseduti

Telecontenti e cyberposseduti
Le Postille di Paolo Lutteri - 10 aprile 2025 Ho cercato, in talune mie passate riflessioni, di proporre una coscienza planetaria come elemento distintivo del...

Precipitevolissimevolmente

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 28 settembre 2023 Caro Valentino, come mi hai chiesto, oggi ti riassumo le performances della velocità, così avrai i riferimenti...

Bella bestia

Le postille di Paolo Lutteri - 27 febbraio 2025 Il presidente americano, tra le sue esternazioni effervescenti, ha emanato un decreto per cui i cittadini...

No borders

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 2 febbraio 2023 Caro Giacomo, amico mio, il tuo scritto sulle attività delle Istituzioni internazionali è molto interessante. Le critiche...

Algoritmi morfogenetici – Robotica collaborativa – Indy senza piloti

La giustizia protegge i diritti dei cittadini. Ma è un concetto astratto. Nella pratica sociale ci sono professionisti della giurisprudenza che si occupano della...

Tv internazionale

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 9 novembre 2023 Cara Anna, per la tua tesi ti segnalo qualche spigolatura sui programmi delle televisioni in Italia. Lascio...

Effervescenza digitale

Effervescenza digitale
Lettera aperta di Paolo Lutteri - 13 luglio 2023 Caro Alberto, amico mio, l’innovazione tecnologica è straordinaria e seducente. La nostra Conferenza sull’Intelligenza Artificiale del 4...

Sfide per il governo

6 settembre 2022 Lettera aperta di Paolo Lutteri per Media Duemila Cara Paola amica mia, mi chiedi che cosa penso di queste prossime elezioni. Il panorama è...

La fiction piace in tv

Lettera aperta di Paolo Lutteri - 2 novembre 2023 Cara Claudia, mi chiedi che cosa penso del futuro delle fiction tv. L’avvenire è così ricco di...