Siamo alla Camera per parlare di “Giovani e Lavoro, Territorio e Tecnologia”. L’EIT ICT Labs di Trento è il protagonista del numero 300 di Media Duemila. Trent’anni di storia dell’evoluzione digitale. Roberto Saracco, attuale direttore del nodo europeo, con i suoi scritti ha raccontato e, spesso anticipato, la nostra storia. Uno dei suoi ultimi articoli “La rete cervello cervello” ci immerge in una realtà ben rappresentata nelle ultime science finction. Chi è appassionato, come noi, avrà senz’altro visto “Person of Interest” o “Continuum” o ancora “Almost human”. Un mondo governato da un grande computer che vede e sente tutto, ed è intelligente. Ogni serie naturalmente ha le sue caratteristiche che la rendono unica, ma il comune denominatore è l’archivio di dati. I Big Data che si organizzano in risposte partendo dalla domanda.
Una ricerca del PewResearchCenter, nella sezione dedicata al giornalismo, dice che i posti di lavoro nel mondo delle notizie digitali cresce: 5000 in totale. Le nuove professioni esistono. Ed è proprio di questo che oggi parliamo, perché in Italia ci sono aziende che hanno bisogno di assumere, ma non trovano giovani con competenze adeguate. Il numero 300 di Media Duemila contiene articoli del sottosegretario Graziano Delrio, dell’onorevole Paolo Coppola che insieme a noi provano ad indirizzare le giovani menti del nostro Paese. Al dibattito partecipano anche le scuole ed in particolare dalla Campania il Liceo “Pitagora-Croce” di Torre Annunziata, con il preside Benito Capossela, attento a tutti i segnali della società.