Parte bene NetPoleis: nasce sotto l’egida dell’Unric-Onu con il patrocinio di UNESCO, Ministero per lo Sviluppo Economico , Ministero della Gioventù; ha obiettivi ambiziosi; i suoi soci fondatori sono importanti così come i primi testimonials; il programma di inizio attività si caratterizza per il grande respiro di contenuti e articolazione sul territorio.
NetPoleis è il network di organismi, istituzioni, associazioni e società civile finalizzato non solo a promuovere la ricerca e l’innovazione scientifica, il trasferimento tecnologico, la crescita; ma pure a coordinare iniziative volte ad avviare e diffondere azioni di salvaguardia e sviluppo delle comunità e dell’ambiente.
La Federazione approfondisce e fa conoscere i grandi temi socioeconomici e culturali ritenuti cruciali per il futuro, definiti dalle istituzioni sovranazionali quali l’Onu, l’Unesco e l’Unione europea. Intende così sensibilizzare e coinvolgere i decisori e l’opinione pubblica, favorendone la partecipazione motivata e responsabile su strategie condivise.
Come prima iniziativa istituzionale NetPoleis organizza ObiettiviSviluppo, la settimana di eventi dal 18 al 23 ottobre 2010 con il patrocinio dell’Unesco. Vuole sensibilizzare i cittadini sui grandi temi socioeconomici e culturali ritenuti cruciali per lo sviluppo, definiti dalle istituzioni sovranazionali.
Si comincia con la giornata inaugurale del 18 ottobre 2010, organizzata a Bergamo con la collaborazione del Comune. A seguire ci sono altri eventi rilevanti:
19 ottobre
“Alimentazione e sostenibilità: strategie e comunicazione per un consumo sostenibile” a cura dello Iulm, Milano;
20 ottobre
“Energia, povertà e sviluppo” a cura della Fast, Milano;
21 ottobre
“ICT: risposte concrete ai bisogni di un mondo globale” promosso a Torino da Telecom Italia;
21 ottobre
“Energia e cambiamenti climatici” organizzato a Roma dal Cirps, Università La Sapienza;
22 ottobre
“Scuola e sostenibilità in Lombardia: esperienze e possibili modelli per il terzo millennio” a cura dell’Usr per la Lombardia, Milano;
22 e 23 ottobre
“Il ruolo della tecnologia nello sviluppo del Sud: energia, Ict e microelettronica” ad Acireale.
Sono importanti e qualificanti i principali soci che finora partecipano a NetPoleis. Per le università ci sono: Iulm e Sapienza. Le fondazioni sono rappresentate da: Fondazione Pistorio, Fondazione Iulm. Aderiscono come federazione: la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche; la Federazione dei collegi dei periti industriali e dei periti industriali laureati della Lombardia. Per le istituzioni si ricorda: l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia. I centri di ricerca sono il Cirps, Centro interuniversitario di ricerca e sviluppo sostenibile; il Centro per la scienza applicata e protezione dell’ambiente e del patrimonio culturale Università Sapienza. Ci sono inoltre: l’Associazione no profit Nova Multimedia, Sogesca, Studio base2, Media Expo, Media Duemila, Osservatorio Tutti Media, Studio Bellini, Mediterraid.
Di spessore sia culturale sia sportivo anche i primi testimonials che hanno dato la loro adesione; per quanto riguarda lo sport: Mario Balotelli calciatore del Manchester, per la cultura Alessandro Clerici Presidente FAST, Pasquale Pistorio ex vice Presidente Confindustria, Giovanni Puglisi Presidente dell’UNESCO.
Persona di contatto: Dianora Bardi
e-mail: presidenza@netpoleis.it