Google SU MISURA. Come la pubblicità personalizzata fa crescere le imprese e sostiene la cultura italiana è l’evento organizzato per parlare di pubblicità online e crescita economica.

Presente all’incontro, anche, Nicola Migliardi  (SIAE) che ha dichiarato: “La SIAE tutela il diritto d’autore. La SIAE è un intermediario tra chi utilizza i contenuti di qualsiasi tipo e in qualsiasi parte del mondo e chi questi contenuti li ha creati. Garantisce che chi utilizza i contenuti paghi chi ha investito tempo risorse e abilità nel crearli. La SIAE lavora in diversi mercati e tutela opere letterarie, libri, opere cinematografiche, musica. La musica rappresenta più dell’85% del valore generato dai nostri creatori. Oggi con l’incontro tra musica e pubblicità in rete tutto è cambiato. Lo streaming rappresenta la più grande rivoluzione dei giorni nostri perché ha raggiunto tre grandissimi obiettivi.  Il primo è l’accesso, infatti attraverso le piattaforme digitali, possiamo disporre di più di 100 milioni di diverse canzoni. Il secondo è la democratizzazione dell’ascolto di musica gratuito che. però,  permette  a chi ha creato le canzoni di essere pagato per gli ascolti.  Un altro aspetto legato alla democratizzazione che dipende dalle piattaforme digitali come YouTube è la libertà di scegliere la musica da ascoltare. Il terzo riguarda la lotta alla pirateria, perché avendo accesso gratuitamente alla musica sulle grandi piattaforme online non c’è bisogno di utilizzare siti illegali. Con YouTube stiamo collaborando da diverso tempo per trovare un equilibrio tra quella che è la democratizzazione dell’ accesso ai contenuti musicali e la monetizzazione di ascolti per gli artisti. Con Google e YouTube possiamo affermare di garantire la remunerazione di 110 mila artisti sul territorio italiano e questo è un grandissimo risultato”.

Articolo precedenteGatta ci cova
Articolo successivoFerretti Peretti (Google): “Pubblicità su misura a sostegno della cultura italiana”