Home Osservatorio TuttiMedia

Osservatorio TuttiMedia

Costituito nel luglio 1996, l’Osservatorio TuttiMedia (chi siamo) ha per scopo l’approfondimento delle problematiche connesse alla comunicazione, con particolare riguardo ai cambiamenti indotti dall’utilizzazione delle nuove tecnologie di raccolta, trasmissione ed elaborazione dei contenuti informativi”.

Democrazia: Cile migliora anno dopo anno

Solo l'8% della popolazione mondiale vive effettivamente in una democrazia piena e funzionante, secondo l'Economist Intelligence Unit (EIU). Nel frattempo, un altro 37% delle persone...

L’Osservatorio TuttiMedia al Festival del Giornalismo di Perugia

L'Osservatorio TuttiMedia con Derrick de Kerckhove, direttore scientifico, al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia nel panel a cura della Rappresentanza della Commissione Europea...

NewsGuard: gli account Twitter con la spunta blu inondano la piattaforma...

Misinformazione verificata: gli account Twitter con la spunta blu inondano la piattaforma di affermazioni false Da quando Elon Musk ne è diventato proprietario, Twitter sta...

Siddi (CRTV): la radio è al centro dell’universo sonoro

"Universi sonori. Dalla radio ai nuovi spazi di produzione e ascolto" è il titolo della giornata di riflessione sul presente e sul futuro dell’ecosistema...

Bandi europei per il giornalismo

Le nuove tecnologie stanno modificando molte professioni, tra queste la professione del giornalista. Ha creato nuove professioni quali quelle dei “comunicatori”, ma sono professioni...

UPA Academy – UNA – NeodataLab: Data Science per la comunicazione...

Partirà il prossimo 4 maggio la quinta edizione del Corso di Alta formazione in Data Science per la comunicazione digitale. Prosegue la collaborazione tra...

UPA lancia con Coo’ee il nuovo posizionamento di UPA Academy con...

UPA
UPA Academy, la divisione di UPA dedicata alle attività di formazione promosse dall’associazione che riunisce i più importanti investitori in comunicazione pubblicitaria in Italia,...

L’Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews

L'Europa alla sfida della disinformazione: #IA #Giornalismo #FakeNews Rassegna stampa Affidabilità delle fonti, tecnologia sinergicamente utile all’informazione di qualità, lotta alla disinformazione condivisa. Queste le parole...

Un’agenda per l’editoria

Leggi lo speciale di Media Duemila per gli interventi completi Un’agenda per l’editoria è l’incontro tenutosi mercoledì 22 febbraio alle ore 10:30 a Roma, presso...

Consiglio Generale FIEG: uscire dalla crisi e rilanciare il settore

Gli editori della Fieg, riuniti nel Consiglio Generale tenutosi oggi, constatato il permanere della situazione di grave crisi e le difficoltà di avviare concrete ed efficaci...

Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione oggi alle 18:00

Forma e sostanza Se le Relazioni Pubbliche sono l’insieme di quelle attività che contribuiscono in maniera determinante alla definizione della sfera sociale, spazio “in cui le...

Un’agenda per l’editoria – incontro TuttiMedia/FIEG 22 febbraio

Un'agenda per l'editoria Un’agenda per l’editoria è l’incontro in calendario per mercoledì 22 febbraio alle ore 10:30 a Roma, presso la FIEG (Via Piemonte 64),...

Il Metaverso e le frontiere dell’esplorazione digitale

metaverso
“Il Metaverso e le frontiere dell’esplorazione digitale”  ne discutiamo venerdì 27 gennaio 2023, dalle 15:00 alle 18:00. Il webinar, trasmesso anche in Streaming nel Canale...

FIEG: risultato importante l’approvazione del regolamento Agcom sull’equo compenso

Direttiva Copyright:
“L’approvazione del Regolamento Agcom sui criteri di determinazione dell’equo compenso in favore degli editori di giornali è un risultato importante e molto atteso, che...

CRTV: audizione al Senato sul Media Freedom Act della UE

I primi commenti associativi alla proposta di regolamento che tende ad armonizzare la legislazione media in UE. Si è svolta oggi l’audizione di CRTV...

Dal metaverso alla metacity: rendere l’innovazione sostenibile

Nostalgia di Futuro 2022
https://www.youtube.com/watch?v=hfFJ1JH6AtA&t=18s

Dal metaverso alla metacity rendere l’Innovazione sostenibile

Nostalgia di futuro 2022
14esima edizione di “Nostalgia di Futuro” Fondazione Eni Enrico Mattei Milano “Dal metaverso alla metacity rendere l’innovazione sostenibile” è il tema che ha animato il pomeriggio...

Riffeser (FIEG): urgente approvare regolamento su equo compenso

“Ad un anno dalla legge di recepimento della c.d. Direttiva Copyright, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sta lavorando al Regolamento sui criteri di...

14esima edizione “Nostalgia di Futuro”

Dal metaverso alla metacity rendere l’Innovazione sostenibile 14esima edizione di “Nostalgia di Futuro” Oggi 1° Dicembre ore 15:00/17:30 Fondazione Eni Enrico Mattei Milano    Dal metaverso alla metacity...