Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Una bussola per navigare nell’informazione sull’Europa

Chi vuole cimentarsi con la comunicazione e l’informazione europee legga prima il saggio "<strong>Communicating Europe in Italy</strong>", una ‘bussola’ curata da Andrea  <strong>Maresi</strong>, responsabile...

Grillismo: cultura (televisiva) anti-potere e assolutiva

di MARCO PIGLIACAMPO - Il successo elettorale del Movimento 5 Stelle e l’ampio utilizzo che fa della Rete hanno portato i commentatori a raccontarlo come...

Europa, meno lezioni e più globalizzazione

Il “partenariato strategico” Ue-Africa è considerato fondamentale dal presidente dell’Unione Africana, Boni Yayi, ma il Continente Nero non accetta insegnamenti da Bruxelles e ha...

Trasparenza – attentati – privacy

Nel mondo della trasparenza, dove l’onnipresenza delle telecamere (analizzata dal punto di vista della quantità di installazioni e nella precisione delle foto, vedi il...

L’Ue e gli europei: un anno di Iniziative dei cittadini, anche per il pluralismo...

L’Iniziativa dei cittadini  europei (Ice), strumento di democrazia partecipativa dell’Unione europea, ha compiuto in questi giorni il primo anno di vita. Nell’occasione il Comitato...

La nuova strategia di Obama sui rapporti tra Usa e Africa

Fino a poco fa i Paesi del continente venivano percepiti quasi esclusivamente come consumatori di finanziamenti americani per lo sviluppo. Ma petrolio, terrorismo e...

Libertà di stampa e pluralismo: diciamo la nostra a Neelie

Neelie Kroes, olandese, vice-presidente della Commissione europea, vuole sapere che ne pensiamo, noi, cittadini europei, della libertà di stampa e del pluralismo. E, allora,...

Intervista a Arrigo Levi: il futuro non è più quello di prima. Le notizie...

di MARIA PIA ROSSIGNAUD - Legge ogni mattina un’ora e mezza. Sceglie gli articoli che lo aiutano a comprendere l’oggi. In un mondo collegato dai...

Ad alta quota – Storia di una donna libera

Dal 12 agosto 2012 tutti i consigli di amministrazione e i collegi sindacali devono riservare un quinto dei posti alle donne, quota che salirà...

Stampa – Blog – TV. Tre partiti

Le elezioni le abbiamo associate ai diversi ambienti media della nostra società: la stampa, con tutti i suoi problemi sta al mondo Bersani.  L’universo...

Votare con la matita, il puntino o la penna. Metodi obsoleti che non danno...

Questa mattina, sono andato a votare. Al seggio, il presidente m’ha consegnato le schede e la matita rigorosamente copiativa. E io ho diligentemente svolto...

Lettera aperta al futuro governo dagli editori

La riforma di settore Noi editori consideriamo la tutela della libertà di stampa e la diffusione delle notizie una funzione pubblica e insieme un'attività d'impresa...

New New Media, la rivoluzione nel mondo delle comunicazioni

di PAUL LEVINSON - New New Media è un’istantanea e un’analisi della straordinaria rivoluzione nel mondo delle comunicazioni che ha pervaso tutti i livelli della...

Giornalismo digitale: dalla carta al Web, come e perché

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - La classifica appena pubblicata da Reporter Senza Frontiere della Libertà di Stampa 2013 posiziona l’Italia al 57° posto, non solo...

Tutto il cinema: dalla Tv alla Rete, dalla musica alla politica

di ELEONORA FRANCESCHINI - Al Palladium di Roma, il diciottesimo Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, quest’anno dedicato alla tematica Cinema&Rete e curato dai professori dell’università...

L’intelligenza si fa connettiva Da Pico della Mirandola a oggi

Sono passati più di 500 anni da quando Pico della Mirandola lanciò, proprio all’inizio dell’epoca di Gutenberg, le sue “900 Conclusiones”. Era l’anno 1486 e...

Premio Nostalgia di Futuro. Privacy, informazione e regole. Copiare è legale? Aggregare è di...

di FORTUNATO PINTO e LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Alla quarta edizione del Premio “Nostalgia di Futuro”, promosso dall’Osservatorio TuttiMedia,   FIEG e dall’associazione Amici di Media...

Informazione: una campagna europea per la libertà di stampa

Passi della Commissione e del Parlamento europei e iniziative legislative popolari europee: si porta avanti su molti fronti, e con strumenti diversi, la battaglia...

La rete supera la censura, dal Cairo a Caivano la verità è condivisa

di ANTONIO IRLANDO - Cosa accomuna il palazzo della Prefettura di Napoli con piazza Tahrir al Cairo in Egitto, luogo simbolo della “primavera araba”? Certamente la...

Open Roma, trasparenza e partecipazione per crescere

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Sono più di trecentomila i dati ora in rete della Provincia di Roma. Numeri su urbanistica, ambiente, mobilità, demografia, sistema...