Home Cerca
democrazia - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Antonello Soro: “Privacy – libertà dal controllo: presupposto di democrazia”
Riportiamo l'intervento di Antonello Soro (Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali) tenuto ieri in occasione del convegno: "La società sorvegliata. i...
Democrazia e assenteismo elettorale: serve partecipazione
Fino a quel punto la presentazione del libro era filata liscia. Tanti i temi sfiorati nelle tre ore di discussione. Dal “leaderismo che mortifica...
Democrazia, pluralismo, autonomia editoriale: il calderone delle idee (e dei convegni)
La libertà d’espressione e d’informazione come elemento componente dell’integrazione europea e, in questo contesto, il ruolo del servizio pubblico un tempo audiovisivo e oggi...
Innovazione tecnologica e democrazia della Rete: tutela dei diritti e nuove professionalità
Può essere considerata una vera e propria “Bibbia” nella quale trovare tutte le nuove regole dell’informazione e della comunicazione nell’era di internet, partendo dai...
Innovazione tecnologica e democrazia della Rete. Se ne discute mercoledì 28 maggio alla Fieg
Mercoledì 28 maggio, alle ore 15, presso la sede della FIEG (Via Piemonte, 64 – Roma), nell’ambito di un incontro-dibattito sul tema “Innovazione tecnologica...
Inchieste di Media Duemila / Web e Democrazia Alberto Marinelli: processo graduale dal basso
di LIVIA SERLUPI CRESCENZI -
Si fa ma non si dice, la politica fa sempre più uso di Internet e delle nuove tecnologie, ma il...
Democrazia sempre più social D’Ambrosio: Twitter è audience
di FORTUNATO PINTO -
L'engagement dei cittadini nella vita politica attraverso i social network è sempre più diffuso: questo è il dato che riporta il...
Democrazia liquida, la folla elettronica
Basta pensare alla parola follower per evocare il fenomeno di folla, onda di sentimenti condivisi che tocca migliaia di persone istantaneamente. Twitter potrebbe essere...
Inchieste di Media Duemila / Web e Democrazia. Il parere di Vincenzo Vita: “Twitter...
di MARIA PIA ROSSIGNAUD -
Democrazia Liquida, se ne parla sempre di più, il parere su un cambiamento teorizzato da Derrick de Kerckhove (leggi Blog)...
Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web
Le democrazie contemporanee stanno attraversando una complessa fase di transizione e di ridefinizione del proprio ordinamento. Particolarmente complesso si presenta oggi il rapporto tra...
Tina Quarto: “Internet a sostegno della democrazia, senza trascurare le ambiguità. Think pink &...
Una donna come tante che ha accettato di misurarsi con l’ambiente politico (in questo caso il Pd Campania) perché crede che la società civile...
Democrazia: cosa può fare uno scrittore?
Due intellettuali si confrontano sul ruolo e la responsabilità dello scrittore nella società contemporanea. In equilibrio tra rischi di derive retorico-populiste e volontà di...
Frammenti di cyberdemocrazia: le innovazioni che la politica non colse
di AMERICO BAZZOFFIA
Molte sono le innovazioni nell'ambito della "propaganda" nate dalla contaminazione tra linguaggi, elettronica e telematica. Molti di questi aspetti devono ancora essere...
Dibattito Usa. Internet è risorsa o minaccia per la democrazia?
di GIULIA BELARDELLI
Negli Stati Uniti, patria del giornalismo libero e culla del web journalism, quattro esperti si interrogano sullo stesso quesito: "Può la natura...
Vita: divario digitale o democrazia dei saperi?
La futurologia è sempre stata una sorta di semiscienza incerta e densa di previsioni qualche volta sbagliate del tutto e altre, la maggioranza, sfasate...
Confindustria Radio Televisioni: nominati i nuovi Vicepresidenti
Si sono svolte a Roma, presso la sede di Confindustria Radio Televisioni, le riunioni degli organi associativi – Consiglio di Presidenza, Consiglio Generale e...
Ucraina verso tregua, manca il sì di Mosca e il ruolo dell’Europa
La parola al Cremlino. L'accordo raggiunto martedì in Arabia Saudita tra Usa e Ucraina appiana, senza cancellare, le tensioni fra Washington e Kiev -...
Nieri (Mediaset) e Giorgino (Rai): regole e innovazione agli Stati Generali dell’Informazione
Gina Nieri (Direttrice Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi Strategiche Mediaset) e Francesco Giorgino (Direttore della Direzione Ufficio Studi RAI) fra i protagonisti della...
Giornalismo – informare e comunicare – le nuove sfide professionali e tecnologiche
Fare giornalismo in modo professionale significa “INFORMARE” (dare forma a dei dati – mediare con controllo delle fonti) e non “comunicare” (mettere in comune)....