Ministro Fioramonti: FabLab in ogni scuola Italiana
"Con la realtà bolognese l'Italia ha il suo calcolatore ed una potenza enorme di calcolo che può far invidia al mondo. ...
2021/2027 il futuro digitale della UE: 30-35% di investimenti all’innovazione
Digital Europe: Super calcolo - Intelligenza Artificiale - Competenze digitali avanzate -Cybersecurity- E-government
“L’investimento digitale...
Internet Day: Martusciello, non ci può essere libertà senza regole
“Una data simbolica, quella del 29 ottobre 1969, comunque distante dall’Internet moderno nella versione democratizzata del world wide web, per cui si...
Dai parlamenti alle piattaforme, le cosmopolitiche digitali e la fine dell’umanesimo...
Dal Blog di Massimo Di Felice - Lettere e messaggi da una nave pirata, riflessioni sulla ricerca e la navigazione.
Il sogno del servizio pubblico
Articolo21, Eurovisioni, Federazione della stampa, Usigrai (sindacato dei giornalisti della Rai), Adrai (dirigenti), Slc-Cgil, Fondazione Di Vittorio hanno promosso a Roma lo...
Gordon Crovitz: “NewsGuard sistema per combattere la disinformazione online”
Intervista a Gordon Crovitz, fondatore e Co-Ceo NewsGuard
Il vostro servizio di valutazione di affidabilità dei siti d’informazione on-line...
Fondazioni: al via l’era Profumo (Acri e FBK)
Intervista a Francesco Profumo Presidente Fondazione Bruno Kessler e Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio italiane).
Complimenti...
Semaforo per le notizie: Servizio NewsGuard per identificare le fake news
Nuovo servizio di NewsGuard per verificare l'attendibilità delle notizie, in pratica un’estensione da installare sul proprio browser. Nove i criteri...
Gli inglesi chiedono più regole su internet
I cittadini inglesi sono sempre più spaventati dai rischi dello sviluppo sregolato di internet. Secondo un’indagine dell’Ofcom (l'autorità competente e regolatrice indipendente...
Smart Citizen a Milano – intervista Assessore Roberta Cocco
Anteprima dell’intervista a Roberta Cocco, Assessore del Comune di Milano, che verrà pubblicata sul prossimo numero cartaceo di Media Duemila. A cura...
L’universo dei dati e la libertà della persona – discorso Soro
Il discorso al Parlamento del Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Antonello Soro, in occasione della relazione sull’attività svolta...
Copyright: confermata in via definitiva la direttiva Ue sul diritto d’autore
L'Europa ha detto il sì definitivo alla riforma del diritto d'autore: nel Palazzo Berlaymont a Bruxelles, sede della Commissione europea, il Consiglio...
Direttiva copyright: Europa protagonista nella promozione di nuovi equilibri
Una decisione ben pensata perché la direttiva sul copyright, come è successo per quella sulla privacy (GDPR del maggio scorso) permette all’Europa...
Crimi: “Il pluralismo dell’informazione è un bene comune”
Un nuovo inizio per l'Editoria è questo l'obiettivo di Vito Crimi, sottosegretario all'Editoria, che ha aperto oggi a...
ANSA Editoria: Verna, ok stati generali ma governo sostenga Inpgi
Editoria: Verna, ok stati generali ma governo sostenga Inpgi 'Solleciteremo anche una moratoria dei tagli ai piccoli...
Le donne puntano sulla formazione: più di 188mila formate grazie a...
Parlano chiaro i dati della formazione al femminile per il 2018: 188 mila donne formate, il 49% tra i 25 ed i...
I Sindaci all’Accademia di Democrazia
“La ‘felicità urbana’ dipende dai sindaci molto più che dagli altri amministratori politici. Questi, infatti, hanno il compito di incentivare la coesione sociale e...
Verso un nuovo modello di relazioni industriali – presentato in FIEG...
La terza rivoluzione industriale è stata intesa solo come un’accelerazione non come una reale mutazione, anche se Biagi aveva già capito tutto. Maurizio Sacconi...
Nasce ABC Alleanza Bene Comune per rifondare l’Italia sul benessere solidale
Di fronte allo sfascio del Paese - e davanti alla crisi ambientale, climatica, civile, etica, sociale, economica e politica - è necessario cambiare in...
Copyright: raggiunto l’accordo politico – Siddi (CRTV): primo passo verso l’equità...
“CRTV esprime apprezzamento per l’accordo politico sulla riforma del copyright raggiunto ieri, una estensione di regole di equità e diritto alle grandi piattaforme online”...