Dopo la tappa londinese, Creativity4Better (C4B) ha fatto il suo ingresso il16 giugno, alCannes Lions Festival of Creativity, proseguendo la sua campagna internazionale. Qui, in occasione dellaUnited Nations IAA Dinner, a cura diIAA–International Advertising Association, organizzazione che riunisce i professionisti del marketing e della comunicazione di tutto il mondo, C4B ha presentato ufficialmente il programma dellaglobal conference dal titoloNuance in a Polarized World che, per la prima volta, arriverà in Italia il2 ottobre, presso gli spazi de La Pelota, nel cuore diMilano.
Tra i primi ospiti confermatiFernando Machado, visionario del marketing mondiale,Kasia Madera, giornalista e conduttrice per BBC News,Sasan Saeidi, WPP & VML Global Client Lead & World President and Chairman IAA,Pietro Grossi, scrittore e docente presso la Scuola Holden, Margherita Pagani, imprenditrice italiana, formatrice e consulente eKhensani Nobanda, dirigente esecutiva per il marketing e gli affari societari per Nedbank Group.Queste alcune delle personalità dell’industria creativa che si incontreranno nel capoluogo lombardo per confrontarsi sucreatività, innovazione tecnologica, impatto culturale esostenibilità.
L’evento
Organizzato daIAAe in collaborazione con player internazionali comeADC Group, BBC Studios, DailyMedia, Economy,Excelsior Hotel Gallia Milan,Google, Taboola, TikTok, TouchPoint,YouMark!e Urban Vision,Nuance in a Polarized World ha come obiettivo quello di riunire leader e esperti provenienti da settori diversi — tra cuipubblicità, marketing, arte, tecnologiaebusiness— peresplorareevalorizzare il potere trasformativo della creativitànella costruzione di un futuro migliore per le imprese, la società e l’individuo.
“La creatività ha il potere di trasformare, unire e ispirare. Genera visioni che cambiano il mondo. In Google, crediamo che dall’incontro tra idee, innovazione e cultura nasca un progresso concreto e duraturo per la società intera. Per questo, siamo orgogliosi di partecipare a Creativity4Better, nella splendida cornice di Milano, per contribuire al confronto e alla connessione con le menti creative che guidano un cambiamento positivo”, dichiaraChiara Odelli, Head of Industry Relations EMEA, Google.
Milano si inserisce, dunque, nel solco di una manifestazione che nel corso delle sue ultime sette edizioni ha coinvolto più di 200 speaker per un pubblico dioltre 10mila personein tutto il mondo. Ad aver annunciato il programma di C4B Italia nel corso della serata di ieri al Cannes Lions Festival of Creativity,Marianna Ghirlanda, presidente di IAA Italy e CEO di BBDO Italy, accompagnata da due rappresentanti di spicco di TikTok:Isobel Sita-Lumsden, direttrice del business marketing globale Europa eKate MacKenzie, direttrice della comunicazione marketing integrata Europa.
“Da TikTok crediamo che la creatività sia un linguaggio universale, capace di unire le persone e guidare la trasformazione culturale e aziendale,” dichiaraIsobel Sita-Lumsden “Siamo orgogliosi di supportare Creativity4Better nel suo arrivo a Milano, una delle capitali mondiali della creatività, per celebrare il potere dello storytelling, della community e dell’innovazione nel costruire un futuro più inclusivo e ispirato.”
I temi chiave
Come e quanto la creatività può influenzare la società del futuro? Questa la domanda centrale alla quale si proverà a dare risposta attraversotestimonianze, case histories, talk e dibattitidellevoci più autorevoli dell’industria creativa.
Dalle nuove avanguardie tecnologiche all’impatto che la creatività ha sulle performance aziendali, particolare attenzione sarà dedicata aquattro macro aree:
- Innovazione e Tecnologia, per esplorare concretamente come il pensiero creativo può sfruttare le tecnologie emergenti e affrontare sfide complesse.
- Sostenibilità e Responsabilità Sociale, per discutere di approcci innovativi e creativi che le imprese possono adottare per promuovere sostenibilità e pratiche etiche.
- Impatto Culturale, per capire come la creatività può plasmare la cultura, influenzare i comportamenti dei consumatori e guidare cambiamenti positivi nella società.
- Crescita Aziendale, per sottolineare come la creatività possa migliorare le performance aziendali e costruire brand solidi favorendo il successo a lungo termine.
Questi elementi riflettono il ruolo poliedrico della creatività, intesa sia come strumento strategico sia come forza trainante del progresso in un mondo sempre più complesso.
Da non perdere il 1° ottobre: le masterclass e lo YPD – Young Professional Day
Prima che si accendano i riflettori sul grande palco diCreativity 4 Better,uno dei momenti più attesi, in programma il 1° ottobre, sarà la masterclassCreativity as a Source of Competitive Advantage tenuta daFernando Machado, visionario del marketing globale, noto per la sua capacità dispingere i confini della creatività eguidare la crescita di brand e aziende. Machado — che ha collaborato con brand iconici come Dove, Burger King, Call of Duty e NotCo — condividerà con i partecipanti la sua esperienza, illustrando come creare brief creativi efficaci, coinvolgere l’intera organizzazione nel processo creativo, gestire i rischi mentre si sperimentano idee innovative e costruire team motivati che puntano all’eccellenza. Una sessione esclusiva che offrirà l’opportunità di imparare dauno dei CMO più autorevoli al mondo.Per registrarsi all’evento, si prega di inviare una mail asegreteria@iaaitalychapter.it
Nella stessa giornata si terrà ancheNuances Between the Lines conPietro Grossi, scrittore e docente presso la Scuola Holden, un’occasione formativa esclusiva pensata per chi scrive per professione — e per chi è chiamato ogni giorno a valutare la scrittura. Grossi, uno degli autori italiani più acclamati della sua generazione, esplorerà nel corso della sessioneil potere che si cela dietro la sfumatura in un mondo sempre più polarizzato, attraverso alcune delle pagine più significative della storia della letteratura. Più che una lezione di letteratura, sarà un invito a guardare la scrittura con occhi allenati: per comprendere cosa distingue un buon testo da un capolavoro, e sviluppare la capacità di riconoscere — e pretendere — qualità.
Spazio, poi, alle nuove generazioni con loYoung Professional Day, un mini-summit globale pensato esclusivamente per i membri più giovani e per un pubblico di studenti sul futuro dell’industria creativa attraverso momenti di connessione, scambio e ispirazione. L’evento saràun palcoscenico aperto ai giovani professionisti di tutto il mondo, per condividere attraverso voci ed esperienze diverse, cosa significhi lavorare oggi nel marketing e nella comunicazione — e come le prospettive, culture e sfide del settore possano diventare il motore per futuri più inclusivi, intelligenti e creativi.
Da non perdere il 4 ottobre: i tour guidati alla scoperta di Milano e dintorni
Per chi si tratterrà qualche giorno in più nel capoluogo lombardo saranno in programma il4 ottobre tre Guided Tour: un itinerario cittadino attraverso i luoghi simbolo di Milano tra il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala, il Castello Sforzesco e Sant’Ambrogio; una visita guidata per ammirare da vicino L’Ultima Cena, l ’opera di Leonardo Da Vinci custodita negli spazi del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie e, infine, un tour privato con crociera in barca e visite alle città di Como, Bellagio e Varenna. I posti sono a numero limitato, per prenotazioni e per ricevere maggiori informazioni si prega diinviare una mail asegreteria@iaaitalychapter.it.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità di C4B Italia, consultare il programma, gli ospiti e avere informazioni sulle iscrizioni all’evento:www.creativity4better.it
###
International Advertising Association (IAA)
L’IAA è la rete globale più influente di professionisti del marketing e della comunicazione. Fondata nel 1938, l’International Advertising Association è l’unica associazione al mondo che rappresenta tutte le aree del marketing e della comunicazione. Da oltre ottant’anni, l’IAA gioca un ruolo chiave nel supportare temi cruciali come la libertà di espressione commerciale, l’autoregolamentazione, la pubblicità responsabile, l’educazione e lo sviluppo professionale. A livello globale, l’IAA conta più di 4.000 membri, tra individui e aziende, che operano nei settori del marketing, della pubblicità, dei media, delle comunicazioni IT e del mondo accademico — tutti impegnati nelle molteplici discipline del brand marketing e della comunicazione. L’IAA è presente in oltre 56 Paesi attraverso i suoi Chapter e partner educativi, servendo gli interessi collettivi della professione del marketing e della comunicazione, distinguendosi da altre organizzazioni che rappresentano solo specifiche aree del settore.