Guerre: punto, Ucraina, da Vertici zero pace; Medio Oriente, sussulti Israele

La diplomazia pesta nel mortaio di formule trite e di auto-compiacimenti per castelli di parole spacciati per successi. Sui fronti delle guerre, si muove...

Ue: il pettine dell’integrazione non scioglie il nodo dei migranti

  Nell’imminenza del Vertice europeo a Bruxelles il 28 e 29 giugno, facciamo un punto sull’Unione pubblicando estratti dell’articolo scritto da Gianni Bonvicini su AffarInternazionali.it....

Usa 2020: la migrazione mediatica di Trump e dei suoi fan,...

Per i Trump, è tempo di migrare. Certamente, via dalla Casa Bianca, il 20 gennaio: lì s’installerà Joe Biden, oggi presidente eletto e, da...

Guerre: MO, forse un punto di svolta; Ucraina, stallo; Taiwan, tensioni

Guerre
Nella crisi in Medio Oriente, la cui macchia di sangue e di orrore s’allarga da oltre un anno, siamo, forse, a un punto di...

Media e razzismo: usa, tra correttezza, code di paglia e opportunismi

Usa - razzismo - media
“Il messaggio che arriva dai media Usa è questo: la narrativa su come la società dovrebbe porsi rispetto al razzismo deve essere allineata con...

Pagamenti elettronici: Ue, una carta di credito per la presidenza italiana

Ecco un altro dossier nel paniere della presidenza di turno italiana del Consiglio dell’Ue: il parere del Parlamento europeo sulla proposta di revisione della...

Giornata della Memoria in ricordo dei giornalisti uccisi

giornata della memoria giornalisti uccisi da mafie e terrorismo
  In questo spazio, siamo spesso critici verso condiscendenze e facilonerie di media e giornalisti. Ma c’è un modo di intendere il mestiere che è,...

Italia/Ue: i ragazzi vanno (un po’) meglio; ma la scuola va...

Vanno meglio a scuola i ragazzi italiani, rispetto al 2009. Ma vanno peggio della media Ue, che è più o meno la media Usa,...

Ue: vigilia Vertice europeo, nomine decise, Meloni a margine dei giochi

Alla vigilia di un Vertice europeo che, domani e venerdì, suggellerà decisioni ormai prese e chiuderà il semestre di presidenza di turno belga del...

Erasmus: l’Italia in coda ai Grandi dell’Ue, ma è quarta

In questo spazio, siamo abituati a commentare classifiche poco brillanti dell’Italia nell’Unione, e nel Mondo, dal punto di vista –in particolare- delle prestazioni informatiche...

Libertà d’informazione: da una classifica all’altra, l’Italia migliora, ma non brilla

Finlandia, Olanda e Norvegia sono i Paesi al Mondo che meglio tutelano la libertà di stampa e d’informazione. L’Italia guadagna in un anno otto...

Guerra Israele – Hamas: l’accordo sugli ostaggi un barlume di speranza

L’accordo sulla liberazione d’una cinquantina di ostaggi, in cambio d’un cessate-il-fuoco di almeno quattro giorni e dell’uscita di centinaia di detenuti palestinesi dalle carceri...

Ucraina: due anni dopo, incubo Navalny, Russia fa più paura

Guerre
Una riunione virtuale straordinaria dei leader del G7, sabato pomeriggio, aprirà i consulti al vertice nell’anno di presidenza di turno italiana del Gruppo dei...

Ucraina: Mosca, Tokyo, Davos, tre scene per un dramma

Ucraina
Il piano di pace dell’Italia non sblocca il negoziato; né c’era da sperarlo, visto che l’Italia ha fatto una scelta di campo in questo...

Media di servizio pubblico nella Società dell’informazione

Questa settimana, cedo volentieri il mio spazio all’Associazione Infocivica, che, venerdì 20 novembre, ha organizzato una serie di eventi, a margine del Festival del...

Minori online: l’Ue pensa a una direttiva

La responsabile europea per l'Agenda digitale Neelie Kroes lancia una nuova strategia per la tutela dei diritti dei bambini nel cyberspazio: fra gli obiettivi,...

#Usa2016: i meriti, e le colpe di Twitter nella campagna di...

Non è chiaro se i tweet di Donald Trump riproducano esattamente le sue frasi o se le sue frasi siano prima pensate come tweet....

Dieci città, ma nessuna italiana, in lizza per Capitale europea dell’innovazione...

  Sono dieci le città in lizza per il titolo di capitale europea dell’innovazione 2017. Ma fra di esse non c’è nessuna italiana. Le finaliste...

“Alla riscoperta di Zanni” – musicista italo argentino

La ‘riscoperta’, dopo tre quarti di secolo d’oblio, di un compositore argentino di origini italiane, Rodolfo Zanni, della cui opera e della cui figura...

Democrazia, pluralismo, autonomia editoriale: il calderone delle idee (e dei convegni)

La libertà d’espressione e d’informazione come elemento componente dell’integrazione europea e, in questo contesto, il ruolo del servizio pubblico un tempo audiovisivo e oggi...