Cosimo Accoto, (ricercatore MIT di Boston ed anche un professionista legato al mondo di TuttiMedia/Media Duemila) lancia la sfida alla società dell’algoritmo in occasione de[...]
Torna il 24 e 25 ottobre a Roma (Scuderie di Palazzo Altieri – Via del Santo Stefano del Cacco, 1) la nuova edizione del Forum dedicato all’ l’industria Bancaria e Fin[...]
Ognuno di noi nel proprio telefonino ha sicuramente due o tre sensori che raccolgono e diffondono dati. Per meglio comprendere il nuovo passaggio che dall’economia dei bit c[...]
Nell’era dell’elettricità tutto cambia, o meglio è già cambiato. Se il matrimonio fra il linguaggio e l’elettricità ha portato questo cambiamento epocale ed alla velocità in esso i[...]
Siamo immersi nell’economia digitale, favorita ed alimentata dall’enorme volume dei dati circolanti (particolarmente quelli immessi in rete), così come dalla velocità ed eterogenei[...]
Non si sa ancora fino a che punto la legge o la tecnologia sono capaci di proteggere la privacy perché l’era dei Big Data è ancora nella sua infanzia. Finora accumuliamo dati[...]
“Tutti parlano di nuove tecnologie ma nessuno sa veramente di che cosa si tratti”: questa la provocazione lanciata da Giovanni Giovannini il 3 dicembre 2007. Già presidente F[...]
Il futuro è già qui. Non è soltanto una frase fatta, ad effetto, bensì una constatazione, quando si tratta di digitale e dintorni. Innanzitutto, rendendosi conto che occorre essere[...]
Nell’era della trasparenza e dei Big Data le password sono la nostra chiave di accesso al mondo digitale. Le banche ed i siti in genere ti consigliano di creare password di a[...]
Privacy: la Giornata europea dedicata alla riflessione su un concetto che cambia ed in un mondo dove i dati scambiati ogni ora da Walmart sono dieci volte le informazioni contenut[...]
Siamo immersi nell’economia digitale, favorita ed alimentata dall’enorme volume dei dati circolanti (particolarmente quelli immessi in rete), così come dalla velocità ed eterogenei[...]
L’uomo del ventunesimo secolo è colui il quale cammina per strada urlando: “Ho tutte le risposte, aspetto le domande”. Questo ripete Derrick de Kerckhove al nostro seminario su Eti[...]
“Le culture mondiali stanno passando dall’opacità alla trasparenza, il rischio di finire in uno stato di nuova tirannia esiste. Vedo bene nel ruolo di grande inquisitore i Bi[...]
Etica e trasparenza nell’era dei Big Data è il tema della tavola rotonda che si terrà oggi, martedì 18 novembre a Roma (Fieg, Via Piemonte 64, ore 15:30-18:30), in occasione della [...]
Siamo alla Camera per parlare di “Giovani e Lavoro, Territorio e Tecnologia”. L’EIT ICT Labs di Trento è il protagonista del numero 300 di Media Duemila. Trent’anni di storia dell’[...]
La Commissione europea e l’industria europea dei dati si sono impegnate ad investire 2,5 miliardi di euro in un partenariato pubblico/privato (Ppp) che rafforzi il settore dei dati[...]
Visco, ex ministro delle Finanze, propone il suo approccio per far emergere il sommerso senza tener conto che Wikileaks, e poi le rivelazioni di Edward Snowden, hanno decretato ch[...]
Nell’era dell’elettricità tutto cambia, o meglio è già cambiato. Se il matrimonio fra il linguaggio e l’elettricità ha portato questo cambiamento epocale ed alla velocità in esso i[...]
Barack Obama non avrà fatto la seconda rivoluzione americana ma indubbiamente ha rivoluzionato il modo di comunicare l’attività politica.Ha trasformato il monolite televisivo[...]
“Attraverso i Big Data possiamo scrivere il futuro”, dice Gilles Betis, (Mobilité & Ville Intelligente – Management de l’innovation) e Stephane Amarger (Direttore [...]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto