Roberto Viola, l’uomo con le chiavi del futuro tecnologico dell’Europa, orgogliosamente italiano dirige i grandi progetti UE con ricadute determinanti per il futuro dell’economia d[...]
È un esempio virtuoso quello messo in atto dalla regione Puglia. Tramite il progetto Pass laureati, sta permettendo ai suoi giovani laureati di accedere a percorsi di formazione po[...]
Il progetto editoriale #Media4EU comprende una serie di interviste (hanno partecipato esperti di più di 30 media di 6 differenti nazioni) sul parallelismo fra la crisi dell’[...]
Per Derrick de Kerckhove Trump è l’uomo della divisione: “Ha deciso di andare contro i media tradizionali che forniscono informazioni verificate ed attendibili ed anche contro i gi[...]
Identità, tecnologie e concorrenza. Sono le tre chiavi del progetto Istella, il motore di ricerca italiano, presentato da Renato Soru durante la XXIX edizione del Festival Eurovisi[...]
Ci sono le parole. E ci sono i fatti. Noi, intesi come italiani, a parole siamo bravi, magari bravissimi: è uno stereotipo, ma c’è del vero. Con i fatti, dipende. Durante il semest[...]
Statistiche che passione!, e che tormento!, scoprire di non essere sempre primi; anzi, di essere primi quando ci piacerebbe essere ultimi e ultimi quando vorremmo tanto essere prim[...]
La presidenza di turno italiana del Consiglio dell’Ue manca un obiettivo che pareva alla sua portata sul fronte roaming. E la fine dei sovrapprezzi per i servizi telefonici “[...]
L’occasione per discutere delle componenti della governance dell’innovazione si è avuta dalla presentazione di due libri che toccano tra gli altri, in particolore, l[...]
La Sapienza scende in campo per ovviare alle carenze qualitative dell’informazione europea in Italia: c’è un progetto che si propone di formare in senso europeo futuri professionis[...]
Le regole sulla privacy utilizzate da Google in Italia si allineano, per prime in Europa, ai principi recentemente fissati dalla Corte di Giustizia Ue in materia di diritto all’obl[...]
Se ne parla –neanche troppo, a dire il vero-; si fanno programmi e proclami; e si nominano -spesso, senza prenderci- responsabili. Ma l’Italia resta ultima in Europa per l’accesso [...]
Con una recente sentenza, la Corte di Giustizia dell’Ue ha piantato un paletto (in più) nel recinto delle norme a tutela del diritto d’autore online. Con qualche distinguo. Attenzi[...]
Vanno meglio a scuola i ragazzi italiani, rispetto al 2009. Ma vanno peggio della media Ue, che è più o meno la media Usa, ma è di molto inferiore alla media giapponese. Ancora una[...]
Dicevano che la cultura ci salverà, a noi europei e, magari, all’umanità intera. E, infatti, l’Ue riunisce a Bruxelles il Forum della Cultura e s’appresta a lanciare un nuovo progr[...]
Agli italiani, comprare online proprio non piace: la crisi c’entra poco, eravamo gli ultimi in Europa prima (della crisi) e lo restiamo adesso, che molti altri ne sono già fuori e [...]
L’Italia dietro la lavagna con in testa il cappello dell’asino: la notizia è ‘sbattuta in prima pagina’, da molti media d’ogni sorta. La fonte è uno studio dell’Ocse e dell’Ue, sec[...]
Una città italiana, magari Torino, ‘capitale europea’ dell’innovazione? Lo so, può fare sorridere amaro, pensare di battere le città tedesche o nordiche o anche britanniche e franc[...]
Una campagna contro il cyber-bullismo del Consiglio d’Europa, con la partecipazione dell’Italia: s’intitola ‘No Hate Speech Movement’ e le fanno da tela di fondo inquietante i dati[...]
Con Internet e, poi, il 2.0, pareva cosa fatta, o almeno a portata di clic: più trasparenza e, quindi, meno corruzione; anzi, basta con la corruzione. Invece, una decina di anni do[...]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto