Intervista Roberto Saracco Responsabile della Digital Reality Initiative dell’IEEE, Istituto degli ingegneri elettrotecnici e elettronici sul “digital twin” Rober[...]
Ognuno di noi nel proprio telefonino ha sicuramente due o tre sensori che raccolgono e diffondono dati. Per meglio comprendere il nuovo passaggio che dall’economia dei bit c[...]
“Il Nodo italiano del centro di ricerca europeo EIT DIGITAL è risultato primo nel 2016 nel numero di progetti e di finanziamenti acquisiti distanziando di molto tutti gli alt[...]
EIT Digital ha l’obiettivo di stimolare l’Innovazione Digitale come leva per aumentare la competitività dell’Europa e la qualità della vita dei suoi cittadini. EIT Digital ha già m[...]
La televisione è probabilmente il medium che ha avuto più influenza sulle persone ed i popoli, è quella che ha ottenuto la più alta penetrazione prima dell’era del telefono c[...]
“Giovani e Lavoro, Territorio e Tecnologia” è il titolo del seminario che porta i giovani a Montecitorio da Torre Annunziata al Trentino, due estremi non solo geografici ma anche e[...]
Dallo speciale di Media Duemila di giugno/luglio (numero 300) dedicato al Nodo di ricerca di Trento EIT ICT Labs, il direttore Roberto Saracco ci fornisce una panoramica generale d[...]
Non abbiamo bisogno di nuovi manifesti e bei propositi. L’arte del parlare non è per tutti i tempi. E allora mentre a Venezia Renzi, Kroes e tutti gli amministratori delegati delle[...]
EIT ICT Labs espande la sua rete italiana ed apre un nuovo centro di innovazione a Milano. A partire da questo mese, l’ecosistema EIT ICT Labs in Italia si arricchisce di un [...]
I was involved in a panel at the ICT Days 2014 in Trento discussing Big Data and the territory. I’d like to share some of the thoughts I socialised there. We live in a connec[...]
Quattro italiani per il “dangerously ethical” del TEDxTransmedia 2013: Federico Pistono, autore di “I robot ti ruberanno il lavoro ma va bene così”; Roberto Saracco, presidente del[...]
Smart cities as the drivers of innovation and quality of life in a world transformed by the ICT Revolution was the subject of the first edition of the “DCOF – Digital Cities of the[...]
L’era della trasparenza è già iniziata, cosa faremo se questa ossessione si sviluppa solo in una direzione Top Down? Da quando Vivian Rending si occupa del diritto all’oblio, probl[...]
di CESARE PROTETTI’ “Comunicare” nel 2013, l’anno del “datagate” e della prima crisi profonda tra Europa e Stati Uniti, è diventata una parola spinosa. Ed anche Internet – o [...]
L’Osservatorio TuttiMedia e Media Duemila hanno aperto, all’Accademia dei Lincei, il dibattito sulla persona digitale perché la nuova identità rivoluziona non solo il modo di[...]
Proponiamo un articolo inusuale che ci aiuta a riflettere sulla vita e le sue scadenze che non sono cambiate sebbene come afferma Roberto Saracco (direttore Eit icit di Trento) nel[...]
di FORTUNATO PINTO – “Se l’Italia adottasse come obiettivo quello di sfruttare gli elementi della rivoluzione digitale si delineerebbe un percorso per uscire dalla cris[...]
Persona digitale, digito appunto le due parole su Google (naturalmente) e scopro che siamo i primi a parlare di persona digitale. La schermata che si apre sotto i miei occhi inizia[...]
di MARIA PIA ROSSIGNAUD – L’EIT Ict Lab a Trento è il centro operativo scelto dall’UE per promuovere l’innovazione nel Sud dell’Europa, lo dirige Roberto Saracco, uno d[...]
Eit ICT Lab, Trento oasi di produttività sostenibile che promuove la cultura dell’impegno nello studio per diventare imprenditori. Ricerca applicata alla vita. I Fondi Europei hann[...]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto