Telecontenti e cyberposseduti
Ho cercato, in talune mie passate riflessioni, di proporre una coscienza planetaria come elemento distintivo del progresso della civiltà umana. Se ci fosse una visione condivisa, forse tanti nostri problemi sarebbero risolti. In realtà ci manca proprio quel ‘noi globale’ che alcune religioni hanno provato a far sperare. Oggi ci provano i politici, ma mancano di competenza e di carisma. Ci provano i mass media, televisioni e giornali, ma anche radio e cinema che propongono uno spettacolo da consumare insieme, anche se le sfaccettature non sono sempre omogenee. Ci provano, banalmente, gli influencers, novelli predicatori-raccoglitori di sfoghi esistenziali, senza morale. Ma ognuno di noi, col suo telefonino, sta contento della sua coscienza.
Eppure c’è qualcosa di sovraindividuale, sovranazionale, il cui uso compulsivo ci sta possedendo, senza dircelo e senza fare proclami. Forse è solo la macchina tentacolare che chiamiamo rete. La portiamo sempre con noi. Ci siamo dentro, attaccati al nostro telefono giorno e notte, per vedere, per parlare, per ascoltare, per giocare, per passare il tempo senza deprimersi. E’ un mostro pazzesco con miliardi di bocche, di orecchie, di mani, di protesi virtuali per chiedere o per comandare. Una piccola bacchetta magica come terminale delle azioni e delle voglie. Una spia di quel che succede nel mondo e auto-spia anche di chi lo usa. Forse una coscienza-archivio intimo di gusti e giudizi, alla base della nostra dipendenza psicologica. E’ uno strumento della nostra libertà e della nostra sudditanza. Responsabilità e coscienza planetaria proprio no.
Una rete polimorfica di devices sta vivendo al posto nostro. Ecco di cosa si impadronirà l’Intelligenza Artificiale globale che guiderà la civiltà umana, se non staremo attenti. Intanto qualcuno ha già messo esplosivo nelle batterie dei telefonini e migliaia di persone ci hanno lasciato la vita. Da leggere “Connessi a morte” di Michele Mezza, Donzelli Editore.
Paolo Lutteri
Articolo precedenteGuido Scorza per TuttiMedia
Articolo successivoLasorella (AgCom) interviene a Telecommunications of the future
Paolo Lutteri
Paolo Lutteri, di Milano, si occupa di comunicazione e marketing dal 1976. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Milano e Diplomato all’Istituto Universitario di Lingue di Pechino. Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti e all’Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Ha lavorato con il quotidiano Il Giorno, con le società Spe, Sport Comunicazione e Alfa Romeo; con il Gruppo Rai dal 1989 si è occupato di marketing, sport, nuovi media e relazioni internazionali. Ha tenuto corsi presso le Università degli Studi di Milano e Bicocca, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata. Attualmente studia e scrive articoli sull’innovazione culturale e tecnologica, fa parte del Comitato di Direzione della rivista Media Duemila, è socio onorario dell’Osservatorio TuttiMedia, membro d’onore dell’EGTA-Associazione Europea Concessionarie tv e radio, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Eurovisioni, socio e direttore del Centro Documentazione e Formazione della Fondazione Salvetti. e-mail: paolo.lutteri@libero.it