L’Osservatorio TuttiMedia incontra l’Università di Roma “La Sapienza” e l’associazione RadUni (associazione operatori radiofonici universitari) mercoledì 23 novembre 2022, ore 16.00 -19.00, presso l’Aula Blu 1 (Piazzale Aldo Moro 5, Sapienza Università di Roma), in occasione della lezione evento “Etica e Medi-azioni digitali. Università e operatori della comunicazione verso un percorso condiviso sull’etica dei media”.
L’evento si aprirà con i saluti della Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni, seguiti da quelli di Giacomo Lasorella (Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), Franco Siddi (Presidente Confindustria RadioTv e Presidente Osservatorio TuttiMedia), Alberto Marinelli (Direttore Dipartimento CoRiS e Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione – Sapienza) e Jacopo Marzetti (Presidente Comitato Media e Minori – MISE). A gestire il coordinamento dei lavori ci saranno Mihaela Gavrila (Docente di Television Studies, VicePresidente RadUni e Componente del Comitato Media e Minori) e Marco Sanavio (Responsabile Cube Radio – Venezia e Responsabile Comunicazione RadUni).
Il Responsabile Comitato scientifico Osservatorio TuttiMedia, Derrick de Kerckhove, terrà una lectio su “Ethical Brain Frame. L’informazione come garanzia di sostenibilità sociale”. Seguiranno una tavola rotonda con degli esponenti della stampa e dell’informazione televisiva Mediaset e Rai per parlare di un manifesto condiviso sull’etica dei media, e altri interventi dei rappresentanti delle radio universitarie. La conclusione dell’evento è affidata a Carlo Pahler (Responsabile UniCa Radio e Presidente RadUni) e a Maria Pia Rossignaud (Vice-presidente Osservatorio TuttiMedia).
L’evento verrà accompagnato da un percorso di visual storytelling e da un podcast sul tema, a cura di Giuseppe Castellino, Luigi Carossino e Simone Pavesi.