I giovani ‘riscoprono’ i tg grazie a internet – Mediaset in...
I giovani riscoprono i tg grazie al web. Spezzettandoli, rilanciandoli, commentando i servizi, gli anchormen e gli eventi. Lo schermo tv non...
de Kerckhove al MISE: “Creatività e tecnologie distribuite nel nuovo mondo...
Al lavoro con il Mise che riunisce ad un tavolo di lavoro i principali attori del settore audiovisivo....
“Diversità Culturale”: Prix Italia 2019 a Roma dopo 26 anni
‘Celebrating cultural diversity in a global media world’ è il tema della 71/a edizione del Prix Italia, l'importante concorso internazionale dedicato ai...
Ceravolo (Rai Publicità): “Nel ’95 unica donna dirigente –...
Intervista a Marina Ceravolo (Rai Pubblicità) sulla ricorrenza dell’8 marzo e sulla questione della parità di genere.In base alla sua esperienza personale,...
Le nuove guerre delle informazioni: dove tutto si mescola tra vero...
Eugenio Iorio è una delle menti più capaci e raffinate della comunicazione istituzionale italiana. Lo incontrai nel 2007 allora giovanissimo dirigente pubblico della regione...
Siddi (Confindustria Radio Tv): “Lo Stato non dimentichi il ruolo civico...
“L’informazione locale è un presidio di civismo”. Così ha aperto il suo intervento al convegno di presentazione dell’Indagine Conoscitiva sull’Informazione Locale dell’AGCOM, il presidente...
Sanremo: grande successo sui social
Con 2,4 milioni di interazioni totali nella giornata di ieri, Sanremo registra performance in crescita vs la terza serata dell’edizione 2018. Crescono Facebook (di...
Il futuro della Tv è nel gioco Fortnite per Amazon
Perché Fortnite, prodotto da Epic Games, potrebbe essere il futuro dell'intrattenimento e non una moda passeggera lo spiega Matthew Ball, ex capo della strategia...
FAPAV – La galassia dell’iptv illegali
La FAPAV, Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, in collaborazione con la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia, ha...
Martusciello (Agcom) – Il futuro del digitale terrestre nella competizione multi...
Il futuro del digitale terrestre nella competizione multi piattaforma:
opportunità e business per gli attori del mercato
Intervento
On. Dott. Antonio Martusciello
Commissario Agcom
Roma 14 novembre 2018
IL DIGITALE...
La fine del “foto presa da Internet”
Da Confindustria Radio Televisioni
La sentenza della Corte di Giustizia del 7.8.2018, nella causa C 161/17 Nella causa C‑161/17, Land Nordrhein-Westfalen contro Dirk Renckhoff, ha...
Siddi (CRTV): “Con la delibera sul Copyright l’Europa ritrova identità culturale”
“Con il voto sul Copyright l’Europa – dopo l’occasione mancata di luglio - ritrova la forza della propria identità culturale e dei principi di diritto...
The Memory of the Future e Nostalgia di Futuro
Il prestigioso PRIX Italia, concorso internazionale, organizzato dalla Rai, per programmi di qualità, Radio, TV e Web quest’anno festeggia 70 anni a Capri perché...
Mediaset e il mondiale di Russia: una scommessa vinta
Bisogna ammetterlo: in pochi ci credevano, quasi nessuno. Quando Mediaset annunciava sul finire del 2017 l’acquisto dei diritti in chiaro per il Mondiale di...
Siddi (CRTV): “Pirateria significa 631 milioni persi – Copyright online per...
I film sono i più piratati dagli italiani, 617 milioni il fatturato perso. Grazie a Netflix e la sua offerta economica le pratiche illegali...
Rai Radio lancia due nuovi canali digitali: Rai Radio1 Sport e...
L’obiettivo è diventare una grande radio dei tempi moderni, in grado di interagire e interfacciarsi con ogni piattaforma. Una rivoluzione a 360 gradi, e...
Francia Italia e Germania: coalizione pubblica per competere con Netflix e...
France Télévisions si associa a ZDF tedesca e a Rai per produrre serie. I big della televisione pubblica si alleano per fare fronte ai...
Accordo Sky-Mediaset: per ora, poco da fare per l’Antitrust
Dal blog di Marco Mele
Sul sistema della comunicazione italiano, e in un’ultima analisi della nostra democrazia, si è aperta, in coincidenza con il voto...
NO BILLAG: svizzeri si al servizio pubblico radiotelevisivo
Il presidente di Eurovisioni Michel Boyon e tutto il direttivo dell'associazione si congratulano con le televisioni svizzere del gruppo SSR (SRF nell'area di lingua...
Sky-Netflix: l’accordo che non ti aspetti
Parola d'ordine integrazione: se non puoi sconfiggere il tuo nemico più forte, allora portalo dalla tua parte. Ed è così che ha fatto Sky,...