Immagine di creator, giovani famosi per i loro video su Youtube. Sono: Grace On Your Dash, i Nirkiop, Space Valley ,The Show, Sgrammaticando.

Creator, giovani famosi per i loro video su Youtube. Produttori di format e pubblicità del terzo millennio.  Sono: Grace On Your Dash, i Nirkiop, Space Valley, The Show, Sgrammaticando. Si parla di #Creatività, #Video, #Imprenditoria, #MarketingDigitale, #Design, #Socialmedia e anche Copyright.

La prima a parlarne è Loretta Grace (Grace on Your Dash) che esordisce dicendo mannaggia al Copyright ma poi continua parlando di Internet come luogo che non deve essere una giungla, degli haters e di quante parole ha dovuto mettere nella sua lista nera.  Mi meravigliano le parole del Sottosegretario di Stato MIBACT Lorenza Bonaccorsi (prende la parola dopo) non propongo una replica anzi afferma:” Contaminateci abbiamo bisogno della vostra creatività ci dobbiamo affidare più a voi per non arrivare tardi”. Alla platea di giovani avranno senz’altro fatto piacere queste parole ma qualche precisazione sui diritti che ciascuno ha sulle proprie opere d’ingegno sarebbero state utili anche e soprattutto per Loretta Grace he deve proteggere il suo lavoro. Anche per qui, piattaforma a parte, si parla di canali di brand, di creazioni, di  contenuti video  che stanno rivoluzionando il web, il marketing e la comunicazione.  La figura che emerge in questo contesto è il content creator, professione in esplosione e protagonista del futuro narrativo, ma siamo sicuri che non abbiamo bisogno di diritto d’autore?

Articolo precedenteViola (EU): “Costruiamo il Gemello Digitale della terra”
Articolo successivoL’economia circolare business salva pianeta
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.